di Lara Santini
Se pensate di sfogliare, soltanto per curiosità, il primo capitolo del romanzo di Luigi Pisanelli, sappiate che non vi fermerete, e non vi accontenterete neanche di leggere il libro per intero una sola volta.
“Essere fortunati non basta”, no davvero, e se non ci avete mai riflettuto sul serio, da questo momento lo farete.
Antonio delle Stelle, il primo personaggio che incontrerete, vi aggancerà a una storia dalle molteplici sfaccettature.
Sarà sufficiente scorrere le prime pagine per capire la profondità dei temi trattati, e anche se procedendo, avrete l’impressione che si perdano tra le numerose citazioni e i riferimenti, capirete presto che non è così: ogni situazione, ogni rimando, fanno parte di una struttura solida e coerente, ogni parola è esattamente al posto giusto.
La lettura prosegue compulsiva per conoscere Francesco e Marco, come Ambra e Martina, studentesse che dalla Puglia si sono spostate nelle Marche, a Camerino.
Se le loro vite sembrano dense e briose, non lo sono altrettanto quelle di Marika e Walter.
Con un linguaggio a tratti tragicomico, la scrittura di Luigi Pisanelli, appare brillante come il Grande Carro che Ambra e Francesco si trovano a osservare insieme, o come tutte le altre stelle che troveremo tra le righe, le stesse nelle quali l’autore dissemina indizi per creare una playlist memorabile.
Editore: Musicaos
Ascolta la colonna sonora: https://open.spotify.com/playlist/2swXKFFAIqxJUFsq83nCmD?si=K3PXumucTvm7PcrxD4PAdw
- Il cielo su Torino – Subsonica
- Dio è morto live – Francesco Guccini
- Amore disperato – Nada
- Cocaine blues – Johnny Cash (nel romanzo è citata la versione di Keith Richards)
- Tomorrow never knows – Beatles
- Fields of gold – Sting
- Casetta in Canadà – Quartetto Cetra
- Bang bang – My baby shot me down – Nancy Sinatra
- Stavo pensando a te – Fabri Fibra
- Trouble – Coldplay
- Fear of the dark – Iron Maiden
- Until it sleeps – Metallica
- Detroit rock city – Kiss
- The Ocean – Led Zeppelin
- London Calling – The Clash
- Because the night – Patty Smith
- Blowin’ in the wind – Bob Dylan
- Can’t help falling in love – Elvis Presley
- Don’t panic – Coldplay
- Dancing shoes – Arctic Monkey
- Don’t look back in anger – Oasis
- Playing love (piano version) – Ennio Morricone, La leggenda del pianista sull’oceano
- An irish party in third class – Gaelic Storm
- Jackson – Johnny Cash and June Carte
- Un chimico – Fabrizio De Andrè
- Un blasfemo – Fabrizio De Andrè
- Un matto – Fabrizio De Andrè
- Il suonatore Jones – Fabrizio De Andrè
- What I’ve done – Linkin Park
- Careless whisper – George Michael
- La sera dei miracoli – Lucio Dalla
- Cry baby – Janis Joplin
- Quello che parlava alla luna – Bandabardò
- Wrong side of the road – Tom Waits
- Gun street girl – Tom Waits
- Take it with me – Tom Waits
- Parachutes – Coldplay
- Stir it up – Bob Marley and The Wailers
- Se ti tagliassero a pezzetti – Fabrizio De Andrè
- Tarantella napoletana – Cafè Roma Ensemble
- Cuccurucucu – Franco Battiato
- Signora aquilone – Francesco De Gregori
- The end – The Doors
- La vita è adesso – Claudio Baglioni
- Tornerò – I Santo California
- I don’t love you – My Chemical Romance
- L’universitaria fuori sede – La Municipàl
- Amarsi male – Lo Stato Sociale
- Nessun dorma – Luciano Pavarotti
- Inno nazionale scozzese
- E tu come stai – Claudio Baglioni
- O surdato ‘nnammurato – Massimo Ranieri
- Noi due nel mondo e nell’anima – Pooh
- Dolcenera – Fabrizio de Andrè
- New light – John Mayer
- Starman – David Bowie
- Una storia come questa – Adriano Celentano