calendario autunno / inverno in arrivo
Eventi passati

giugno
sabato 24, Passaggi Festival, Fano (PU), Davide Morresi dialoga con Don Bachi e il Nuto della Bandabardò per la presentazione del nuovo libro “Se mi rilasso, collasso“.
luglio

mercoledì 5 ore 19, rassegna Read and Play @ Bagni Elsa n. 3, Fano (PU): Disconnection. L’hardcore italiano negli anni Novanta, reading musicale di Giangiacomo De Stefano, con Giangiacomo De Stefano, Cristina Cantiani
venerdì 7 ore 19, Lars Rock Fest, Chiusi Scalo (SI): Live! Storie di vita e concerti, dialogo sul ruolo di concerti, canzoni e musica nella letteratura a partire dal libro “Live!” a cura di Davide Morresi. Insieme a Doriana Tozzi, autrice del libro B-Side: L’altro lato delle canzoni, Estate.
sabato 8 ore 21.30, Montecosaro (MC), reading poetico di Emanuele Palombari, accompagnato musicalmente da Davide Morresi
martedì 11, rassegna Read and Play @ Bagni Elsa n. 3, Fano (PU): Calcio e musica indie. Le grandi storie del calcio raccontate dalla musica indipendente, storytelling musicale di e con Stefano Ficagna
ven 14, sab 15, dom 16, Brilla Festival, Serra De Conti (AN), concerti e reading musicali
Venerdì 14
PALCO BRILLANTISSIMO: Loris Cericola, Racines, PicNic
PALCO BRILLANTINO: Joy Division and The Haçienda Story – reading musicale
Sabato 15
PALCO BRILLANTISSIMO: Mivergogno, Garbino, Crema
PALCO BRILLANTINO: Live! Storie di vita e concerti by Read and Play; dj set
Domenica 14 – Brillakids
Ore 16.30 – Ecoreporter per un giorno – lab ecologico per bimbi con Iride Bartolucci (su prenotazione)
Circoplà – diverticirco e animazione per bambini e famiglie
Evento fb per aggiornamenti e maggiori dettagli: BRILLA FESTIVAL @Parcoverde Serra de’ Conti

lunedì 17, rassegna Read and Play @ Parcoverde, Serra De’ Conti (AN): Il cuore è a sinistra. Storie di coppie iconiche infelici a modo loro, recital letterario musicale, di Laura Campiglio, con Laura Campiglio, Stefano Vecchi, Lucia Olivi
martedì 18, rassegna Read and Play @ Bagni Elsa n. 3, Fano (PU): Il cuore è a sinistra. Storie di coppie iconiche infelici a modo loro, recital letterario musicale, di Laura Campiglio, con Laura Campiglio, Matteo Stronati, Lucia Zambon
lunedì 24, rassegna Read and Play @ Parcoverde, Serra De’ Conti (AN): Manuale di sopravvivenza all’età adulta, reading scanzonato di Nicolò Targhetta, con Nicolò Targhetta ed Eleonora Pizzi
martedì 25, rassegna Read and Play @ Bagni Elsa n. 3, Fano (PU), rassegna Read and Play: Manuale di sopravvivenza all’età adulta, reading scanzonato di Nicolò Targhetta, con Nicolò Targhetta ed Eleonora Pizzi
venerdì 28, Montecosaro (MC), reading poetico di Emanuele Palombari, accompagnamento musicale di Davide Morresi
agosto
martedì 1, rassegna Read and Play @ Bagni Elsa n. 3, Fano (PU): Quantumanizziamoci. L’uomo e la meccanica quantistica, di e con Emanuele Palombari, piano e synth Davide Morresi
giovedì 3, rassegna Read and Play @ Parcoverde, Serra De’ Conti (AN): Ops Gli Scarabocchi di Maicol & Mirco, presentazione nuovo libro, con Maicol & Mirco e Luca Pantanetti
lunedì 7, Arena Avis, Jesi (AN), Alive. Storia del grunge, recital musicale. Con Lucia Olivi, Matteo Stronati, Davide Morresi, Andrea Antolini, Michele Grizi. evento in calendario JesiEstate23. Evento Facebook qui.

martedì 8, rassegna Read and Play @ Bagni Elsa n. 3, Fano (PU): William Burroughs e il mito del rock’n’roll, reading musicale di e con Emanuele Palazzi
martedì 15, nuova data: sabato 2 settembre dalle ore 18 rassegna Read and Play @ Bagni Elsa n. 3, Fano (PU): Kurt Cobain story, reading musicale di e con Davide Morresi. A seguire: 90s Rock Party.
domenica 20, Follsonica Big Night, evento del Follonica Summer Night Festival, Follonica (GR), Live! Storie di vita e concerti, storytelling musicale sul ruolo dei concerti nella letteratura, a partire dal libro “Live!” a cura di Davide Morresi, con Davide Morresi, Andrea Gozzi, Valentina Santini, Vincenzo Trama

martedì 22, Bagni Elsa n. 3, Fano (PU), rassegna Read and Play: C’era una volta l’amore ma ho dovuto ammazzarlo, reading musicale con Davide Morresi ed Eleonora Pizzi, brani live con Michele Grizi e Davide Morresi
martedì 29, rassegna Read and Play @ Bagni Elsa n. 3, Fano (PU): Una voglia di ballare che faceva luce. Il romanzo di noi Nomadi, storytelling musicale di e con Gianluca Morozzi
settembre
sabato 2 settembre, ore 18, data di chiusura della rassegna Read and Play @ Bagni Elsa n. 3, Fano (PU): Kurt Cobain story, reading musicale di Davide Morresi, con Davide Morresi e Annalisa Talevi. A seguire: 90s Rock Party.
domenica 3 settembre, ore 17, Music History, reading e racconti dalla storia della musica, di e con Davide Morresi. Evento all’interno del programma del Festival Pikkanapa a Jesi (AN), in Piazza Federico II.
venerdì 8 settembre, ore 19.30, reading Il libro dei Gaeli, James Yorkson in inglese, Davide Morresi testo tradotto in italiano. Reading pre-concerto di Jams Yorkston e Nina Persson (The Cardigans) – ore 21 Mengarden del Circolo Mengaroni.

date in aggiornamento
Eventi passati






venerdì 3 marzo – Chiesa San Bernardo Jesi (AN) (evento privato per gli Istituti Superiori jesini)
sabato 4 marzo – Chiesa San Bernardo Jesi (AN) (evento aperto al pubblico)
CANZONI CONTRO LA GUERRA
Storytelling sulle canzoni più famose che hanno affrontato il tema della guerra. Da John Lennon a Guccini, da Bob Dylan a De Gregori, passando per Bob Marley, U2, Jovanotti, e vari altri.
Gli eventi fanno parte della manifestazione LibrINcittà2023. Programma completo qui.



Anno 2022







Anno 2021
Sabato 27 novembre @ Paneliquido – Porto San Giorgo Fm
Storia della Bandabardò + omaggio a Erriquez
Un viaggio narrativo e musicale fatto di storie e melodie, interviste e canzoni, aneddoti e curiosità sulla Banda più fricchettona d’Italia.
Dalla nascita al concertone del primo maggio, dalle sagre paesane alle rare apparizioni in tv, dai concerti nei luoghi più sperduti alla genesi di alcuni dei loro più grandi successi… alla scoperta di vita, morte e miracoli della Bandabardò. E dell’Erriquez-pensiero, fatto di allegria, felicità, rispetto e amore per il prossimo.
Con Cristina Cantiani e Davide Morresi.
Venerdì 26 novembre @ Libreria Rinascita – Ascoli Piceno Ap
Il balcone in pietra: dalla Polonia ai lidi di Pesaro
Dagmara Bastianelli racconta la sua storia attraverso le parole del libro “Il balcone in pietra” uscito nel 2020 per la casa editrice Dialoghi. La presentazione sarà accompagnata da letture del romanzo, di poesie e da intermezzi musicali.
Reding di Emanuele Palazzi. Presenta Davide Morresi.
Giovedì 11 novembre @ Vox Live Club – Jesi An
La storia di Sasha
Trasposizione teatrale della postfazione del romanzo “Sangue di rosa scarlatta” di Vittorio Graziosi, pubblicato nel 2008 e tradotto in più lingue all’estero.
Sasha, alias Alexander, è un ragazzo di vent’anni, ucraino, ucciso dalla leucemia, probabilmente contratta per essere vissuto nelle regioni dove l’estrazione di uranio è maggiore. Tramite l’incasso delle prime tre presentazioni di “Sangue di rosa scarlatta”, devolute a suo beneficio, Alexander ha potuto recarsi a Monaco di Baviera in ospedali specialistici, senza aver mai saputo chi ha pagato quei viaggi.
Il reading teatrale ripercorre la sua storia alternando recitazione (reading in monologo) e musica (chitarra acustica e voce).
Nessuna scenografia, un palco volutamente spoglio, per dare risalto alle due protagoniste della scena, la voce e la musica, attraverso l’interpretazione dell’attore Antonio Lucarini e le melodie del maestro di chitarra e voce Giovanni Brecciaroli. Musiche originali.
Giovedì 21 ottobre @ Vox Live Club – Jesi An
Storia della Bandabardò + omaggio a Erriquez
Un viaggio narrativo e musicale fatto di storie e melodie, interviste e canzoni, aneddoti e curiosità sulla Banda più fricchettona d’Italia.
Dalla nascita al concertone del primo maggio, dalle sagre paesane alle rare apparizioni in tv, dai concerti nei luoghi più sperduti alla genesi di alcuni dei loro più grandi successi… alla scoperta di vita, morte e miracoli della Bandabardò. E dell’Erriquez-pensiero, fatto di allegria, felicità, rispetto e amore per il prossimo.
Con Matteo Stronati e Davide Morresi.
Giovedì 14 ottobre @ Vox Live Club – Jesi An
Dieci racconti di sogni e memorie
Presentazione del libro “Dieci racconti di sogni e memorie” di Alberto Terenzi.
Presenta: Matteo Stronati.
Giovedì 2 settembre @ Vox Live Club – Jesi An
Marche d’autore Vol. 3 – i nutrimenti
Presentazione del volume Marche d’autore 2021. Giunta al suo terzo volume, l’antologia di racconti di autori marchigiani è dedicata quest’anno ai nutrimenti: cibi e vini, sagre e ricette delle Marche in forma narrativa. Saranno presenti alcuni autori e i curatori Jonathan Arpetti e David Miliozzi.
Sabato 4 settembre @ Bastione Sangallo – Fano Pu
1984 di George Orwell: tra musica, distopia e realtà
Quali canzoni sono nate da “1984”?
Quali sono i brani, sia italiani che stranieri, che hanno esplicitamente o implicitamente citato parti del testo?
Avrebbe mai George Orwell pensato che dal suo romanzo più famoso sarebbero nate decine e decine di canzoni, opere musicali, album interi?
Da David Bowie ai Muse, da Giorgio Canali ai Radiohead, passando per Van Halen, Brian May, Carmen Consoli e altri… alla scoperta dei collegamenti esistenti tra il libro “1984” e alcune inimmaginabili canzoni di fama mondiale.
Un viaggio narrativo e musicale basato sui temi del libro di George Orwell: dal controllo delle masse alla psicopolizia, dall’occhio del Big Brother alla manipolazione del pensiero, passando per amore e sesso vietati, uso e abuso di potere, distanziamento sociale.
Domenica 5 settembre @ Piazza delle Monnighette – Jesi An
Il crinale del tempo
Presentazione del romanzo “Il crinale del tempo” di Vittorio Graziosi, edito da Miraggi Edizioni. Recensione qui.
Dialoga con l’autore: Luca Pantanetti dell’Agenzia Letteraria Scriptorama. Reading: Eleonora Pizzi.
Evento interno alla rassegna “E allora LIVE!” organizzata dall’Associazione Musicale Valvolare con il patrocinio del Comune di Jesi.
Martedì 7 settembre @ Bagni Elsa – Fano Pu
Club GODO: storia dell’orgasmo in musica
Curiosità, segreti, gemiti e sospiri. Ciò che avresti voluto sapere ma che non ti hanno ancora detto sull’orgasmo in musica.
Senza mai cadere nella volgarità e nel totale rispetto degli orientamenti sessuali di ognuno, una narrazione su sesso e orgasmo, con particolare attenzione alla libertà sessuale e alla valorizzazione del piacere, soprattutto femminile.
Reading da Club Dogo. Una cartografica del piacere di Jüne Plã, da Orgasmo song. Sesso musica piacere di Fabio Casagrande Napolin da e altri testi.
Domenica 12 settembre @ Piazza delle Monnighette – Jesi An
Donbass La guerra fantasma nel cuore d’Europa
Sara Reginella, presentata da Davide Morresi, parlerà della sua esperienza in Ucraina e del suo libro “Donbass La guerra fantasma nel cuore d’Europa”, appena uscito per Exorma Edizioni.
Il reportage narrativo di Sara Reginella, psicoterapeuta e regista, ci catapulta nella regione del Donbass, sul confine russo-ucraino. Lì, nelle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk, è in atto una guerra che la scarsa attenzione dei media occidentali ha reso quasi invisibile, una guerra “fantasma”: un conflitto in corso dal 2014 che ha provocato migliaia di vittime e che ha visto l’Ucraina spezzarsi in due, da quando le popolazioni del Donbass si sono opposte al cambio di governo avvenuto a Kiev, da una parte ritenuto un golpe, dall’altra una rivoluzione democratica. Ad anni dallo scoppio del conflitto, i combattenti delle autoproclamate Repubbliche popolari del Donbass continuano a scontrarsi con l’esercito di Kiev.
Evento interno alla rassegna “E allora LIVE!” organizzata dall’Associazione Musicale Valvolare con il patrocinio del Comune di Jesi.
Giovedì 16 settembre @ Vox Live Club – Jesi An
Topazio Perlini presenta “I Camillas, che storia” di Vittorio Ondedei
Presentazione spettacolo del libro “I Camillas, che storia” di Vittorio Ondedei, edito per People Records.
Storie raccontate, storie lette, storie cantate e storie improvvisate di Topazio Perlini.
Domenica 19 settembre @ Piazza delle Monnighette – Jesi An
Dieci uomini da evitare
Presentazione del libro “Dieci uomini da evitare” di Miriam Ragni.
Evento interno alla rassegna “E allora LIVE!” organizzata dall’Associazione Musicale Valvolare con il patrocinio del Comune di Jesi.
Giovedì 23 settembre @ Vox Live Club – Jesi An
1984 di George Orwell: tra musica, distopia e realtà
Quali canzoni sono nate da “1984”?
Quali sono i brani, sia italiani che stranieri, che hanno esplicitamente o implicitamente citato parti del testo?
Avrebbe mai George Orwell pensato che dal suo romanzo più famoso sarebbero nate decine e decine di canzoni, opere musicali, album interi?
Da David Bowie ai Muse, da Giorgio Canali ai Radiohead, passando per Van Halen, Brian May, Carmen Consoli e altri… alla scoperta dei collegamenti esistenti tra il libro “1984” e alcune inimmaginabili canzoni di fama mondiale.
Un viaggio narrativo e musicale basato sui temi del libro di George Orwell: dal controllo delle masse alla psicopolizia, dall’occhio del Big Brother alla manipolazione del pensiero, passando per amore e sesso vietati, uso e abuso di potere, distanziamento sociale.
Giovedì 8 luglio @ Vox Live Club – Jesi An
Donbass La guerra fantasma nel cuore d’Europa
Sara Reginella, presentata da Davide Morresi, parlerà della sua esperienza in Ucraina e del suo libro “Donbass La guerra fantasma enl cuore d’Europa”, appena uscito per Exorma Edizioni.
Il reportage narrativo di Sara Reginella, psicoterapeuta e regista, ci catapulta nella regione del Donbass, sul confine russo-ucraino. Lì, nelle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk, è in atto una guerra che la scarsa attenzione dei media occidentali ha reso quasi invisibile, una guerra “fantasma”: un conflitto in corso dal 2014 che ha provocato migliaia di vittime e che ha visto l’Ucraina spezzarsi in due, da quando le popolazioni del Donbass si sono opposte al cambio di governo avvenuto a Kiev, da una parte ritenuto un golpe, dall’altra una rivoluzione democratica. Ad anni dallo scoppio del conflitto, i combattenti delle autoproclamate Repubbliche popolari del Donbass continuano a scontrarsi con l’esercito di Kiev.
Venerdì 9 luglio @ Bastione Sangallo – Fano Pu
Storia della Bandabardò + omaggio a Erriquez
Un viaggio narrativo e musicale fatto di storie e melodie, interviste e canzoni, aneddoti e curiosità sulla Banda più fricchettona d’Italia.
Dalla nascita al concertone del primo maggio, dalle sagre paesane alle rare apparizioni in tv, dai concerti nei luoghi più sperduti alla genesi di alcuni dei loro più grandi successi… alla scoperta di vita, morte e miracoli della Bandabardò. E dell’Erriquez-pensiero, fatto di allegria, felicità, rispetto e amore per il prossimo.
Reading di Annalisa Talevi e Davide Morresi.
Mercoledì 21 luglio @ Piazza Milone – Torre Di Palme Fm
La storia di Sasha
Trasposizione teatrale della postfazione del romanzo “Sangue di rosa scarlatta” di Vittorio Graziosi, pubblicato nel 2008 e tradotto in più lingue all’estero.
Sasha, alias Alexander, è un ragazzo di vent’anni, ucraino, ucciso dalla leucemia, probabilmente contratta per essere vissuto nelle regioni dove l’estrazione di uranio è maggiore. Tramite l’incasso delle prime tre presentazioni di “Sangue di rosa scarlatta”, devolute a suo beneficio, Alexander ha potuto recarsi a Monaco di Baviera in ospedali specialistici, senza aver mai saputo chi ha pagato quei viaggi.
Il reading teatrale ripercorre la sua storia alternando recitazione (reading in monologo) e musica (chitarra acustica e voce).
Nessuna scenografia, un palco volutamente spoglio, per dare risalto alle due protagoniste della scena, la voce e la musica, attraverso l’interpretazione dell’attore Antonio Lucarini e le melodie del maestro di chitarra e voce Giovanni Brecciaroli. Musiche originali.
Venerdì 23 luglio @ Bastione Sangallo – Fano Pu
Litfiba story: dagli esordi alla quadrilogia degli elementi
Narrazione biografica sui Litfiba, da quando la band era solo un’idea fino al 2000, anno dello scioglimento.
In un’altalena tra biografia e interviste, verranno svelati i retroscena della storia di una delle band più importanti del rock italiano: esordio, primi passi nella new wave degli anni 80, trilogia del potere, quadrilogia degli elementi nei 90, separazione.
Reading di Lucia Zambon e Davide Morresi.
Giovedì 29 luglio @ Vox Live Club – Jesi An
Litfiba story: dagli esordi alla quadrilogia degli elementi
Narrazione biografica sui Litfiba, da quando la band era solo un’idea fino al 2000, anno dello scioglimento.
In un’altalena tra biografia e interviste, verranno svelati i retroscena della storia di una delle band più importanti del rock italiano: esordio, primi passi nella new wave degli anni 80, trilogia del potere, quadrilogia degli elementi nei 90, separazione.
Reading di Lucia Zambon e Davide Morresi.
Martedì 3 agosto @ Bagni Elsa – Fano Pu
Il balcone in pietra: dalla Polonia ai lidi di Pesaro
Dagmara Bastianelli racconta la sua storia attraverso le parole del libro “Il balcone in pietra” uscito nel 2020 per la casa editrice Dialoghi. La narrazione sarà accompagnata da ascolti musicali selezionati dall’autrice in persona.
Martedì 10 agosto @ Bagni Elsa – Fano Pu
Storia della Bandabardò + omaggio a Erriquez
Un viaggio narrativo e musicale fatto di storie e melodie, interviste e canzoni, aneddoti e curiosità sulla Banda più fricchettona d’Italia.
Dalla nascita al concertone del primo maggio, dalle sagre paesane alle rare apparizioni in tv, dai concerti nei luoghi più sperduti alla genesi di alcuni dei loro più grandi successi… alla scoperta di vita, morte e miracoli della Bandabardò. E dell’Erriquez-pensiero, fatto di allegria, felicità, rispetto e amore per il prossimo.
Reading di Annalisa Talevi e Davide Morresi.
Martedì 17 agosto @ Bagni Elsa – Fano Pu
Donbass La guerra fantasma nel cuore d’Europa
Sara Reginella, presentata da Davide Morresi, parlerà della sua esperienza in Ucraina e del suo libro “Donbass La guerra fantasma enl cuore d’Europa”, appena uscito per Exorma Edizioni.
Il reportage narrativo di Sara Reginella, psicoterapeuta e regista, ci catapulta nella regione del Donbass, sul confine russo-ucraino. Lì, nelle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk, è in atto una guerra che la scarsa attenzione dei media occidentali ha reso quasi invisibile, una guerra “fantasma”: un conflitto in corso dal 2014 che ha provocato migliaia di vittime e che ha visto l’Ucraina spezzarsi in due, da quando le popolazioni del Donbass si sono opposte al cambio di governo avvenuto a Kiev, da una parte ritenuto un golpe, dall’altra una rivoluzione democratica. Ad anni dallo scoppio del conflitto, i combattenti delle autoproclamate Repubbliche popolari del Donbass continuano a scontrarsi con l’esercito di Kiev.
Venerdì 20 agosto @ Bastione Sangallo – Fano Pu
Club Godo: l’orgasmo in musica
Curiosità, segreti, gemiti e sospiri. Ciò che avresti voluto sapere ma che non ti hanno ancora detto sull’orgasmo in musica.
Senza mai cadere nella volgarità e nel totale rispetto degli orientamenti sessuali di ognuno, una narrazione su sesso e orgasmo, con particolare attenzione alla libertà sessuale e alla valorizzazione del piacere, soprattutto femminile.
Reading da Club Dogo. Una cartografica del piacere di Jüne Plã, da Orgasmo song. Sesso musica piacere di Fabio Casagrande Napolin da e altri testi.
Reading di Eleonora Pizzi e Davide Morresi.
Martedì 24 agosto @ Biblioteca San Giovanni – Pesaro Pu
Tra balconi in pietra e racconti disprassici – una serata con Dagmara Bastianelli e Pierluigi Cuccittu
Dagmara Bastianelli con “Il balcone in pietra” e Pieluigi Cuccitto con “Racconti disprassici” parlano delle loro opere ponendo l’attenzione non solo su trama, storia e sentimenti, ma anche sull’importanza che la musica ha nella loro scrittura e nella narrativa in genere.
Presenta Davide Morresi, reading di Sara Antognoni.