di Davide Morresi
Dalla professionalità dell’Agenzia Letteraria Scriptorama e dalla penna di venti autori emergenti, alcuni dei quali al loro esordio, nasce questa antologia di racconti.
Racconti che parlano di amore, di magia, di abbandono, di speranza.
Racconti con stili, temi, ambientazioni differenti, ma con una caratteristica comune: trasmettono emozioni.
Racconti di verità e bugie, di sogni, di sentimenti, di coraggio.
Racconti che fanno sorridere.
Racconti che fanno riflettere.
Questa colonna sonora è composta dai brani scelti personalmente da una parte degli autori. Ognuno di loro ne ha selezionato uno e lo ha associato alla propria opera.
Il consiglio che diamo è di leggere il racconto e di ascoltare poi il brano associato. Ma le due azioni potrebbero anche essere invertite.
Editore: Ventura Edizioni
Ascolta la colonna sonora: https://open.spotify.com/playlist/2N2EiGhZssB9q8DtvOi9WZ
- Let it be – The Beatles (per “In autunno non si muore” di Maria Lorena Martarelli)
- Pensa – Fabrizio Moro (per “La pece dell’anima” di Eliane Rossini)
- Suddenly I see – KT Tunstall (per “Il coraggio dell’acqua” di Angela Castorina)
- High and dry – Radiohead (per “Il ragazzo del treno” di Mina Aloisi)
- Frozen – Madonna (per “Quando le donne” di Alessandra Montali)
- Toxicity – System Of A Down (per “La scelta” di Maria Anna Mastrodonato)
- The sound of silence – Simon and Garfunkel (per “Il conte Giulio” di Guido Morresi)
- Love someone – Dub FX (per “Alma Mater” di Barbara Carano)
- L’ultima luna – Lucio Dalla (per “Sotto un’altra luna” di Lara Santini)
- Under the bridge – Red Hot Chili Peppers (per “I sandali grigi” di Valeria Forconi)
- Love me do – The Beatles (per “www.leretidell’amore.com”di Novella Pizzi)
- Keep the faith – Bon Jovi (per “Il destino non esiste” di Davide Morresi)
- Emozioni – Mina (per “Il tempo di un caffè” di Silvana Salati)
- The end – The Doors (per “Noi due e la fine del mondo” di Elena Coppari)