Ti racconto una canzone: autori e autrici al servizio della musica

di Massimiliano Nuzzolo – intervista a cura di Davide Morresi – nelle fotografie Stefania Grieco


46 autori, 46 canzoni, 46 racconti. Deve essere stata dura tenere le fila del tutto. Ci racconti com’è stato il lavoro di curatela di questo libro?
Sì, puoi ben dirlo. Impegnativo come ogni curatela che si rispetti però. Il progetto è nato in sordina, eravamo in piena pandemia. Erede del mio primo progetto corale La musica è il mio radar, edito da Mursia e al quale parteciparono tutti grandi nomi del panorama letterario italiano e alcuni stranieri di peso, Ti racconto una canzone (Arcana edizioni) però nasce da un’esigenza diversa: spremere il succo di una canzone (un po’ alla maniera di quel film famoso… che parlava di vita e di poeti estinti) e trasportare il tutto in un racconto. Ciò che resta dentro di un brano musicale per raccontare una storia che probabilmente non c’entra nulla, ma che ne conserva l’essenza. Una sorta di enfleurage trans-disciplinare… (perdona se gioco con i riferimenti a romanzi e film, ma calzano a pennello). In quel periodo mi è capitato di conoscere Eleonora Serino che mi ha recensito su Rockerilla, di iniziare a collaborare col Magazine, poi di scambiare con lei di tutto, dalle figurine degli Avengers fino ai dischi, ai film… la pandemia imperversava. Da lì, la scintillina… perché non fare un nuovo progetto dedicato alla musica e alla letteratura? Ne ho parlato ad Arcana e loro hanno trovato immediatamente interessante e in qualche modo unico il progetto. E sono partiti gli inviti. Ad amici, a persone conosciute in rete, a sconosciuti di cui avevo/avevamo letto qualcosa…

Dai Beatles ai Kemopetrol, da Sting a Paolo Conte, passando per i Radiohead, i Velvet Underground e i The Smiths. Con tante incursioni italiane: De André, Ligabue, Dalla e altri, tra cui addirittura Sabrina Salerno. Se questo libro fosse una compilation (e, di fatto, lo è, nella playlist creata appositamente da Read and Play) sarebbe un bel miscuglio di generi, band e sonorità diverse. Una di quelle miscellanee che fanno dell’eterogeneità il proprio tratto distintivo. E poi, oltre ai brani scelti, anche gli stili narrativi degli autori sono molto diversi tra loro. Cosa pensi di questa caratteristica del tuo libro?
Penso onestamente che sia il valore aggiunto di questo libro, in qualche modo un unicum nel panorama letterario per le caratteristiche specificate sopra, e gli stili diversi dei narratori così come le profonde differenze nei gusti musicali e nell’approccio al progetto hanno generato una moltitudine di linguaggi che risulta molto piacevole e godibile, proprio come una vecchia compilation… a cui mi permetto di aggiungere il vero piacere della scoperta, un paio di brani non li conoscevo nemmeno io che da sempre ho la testa immersa nella musica e nei libri…

Tra i 46 autori ci sei anche tu, Massimiliano Nuzzolo. Il tuo racconto si intitola La grigliata. Canzone scelta: Doing the unstuck. Dicci qualcosa di più a riguardo…
È un personale omaggio ai narratori che considero miei maestri e che mi hanno formato in qualche modo, anche se poi sono passato ad altre letture… Camus, Salinger, Carver… e molti altri. Partendo da un brano dei Cure, Doing the unstuck, e da uno scambio con alcuni amici inglesi che mi dicono sempre di avere modi troppo gentili anche quando ci sarebbe da mandare a quel paese di cuore le persone (il titolo della canzone risulta parecchio esplicito per un inglese), ho voluto estrapolare l’essenza di quella canzone, e come per i minimalisti ridurre all’osso la storia, con un occhio di riguardo allo “show, don’t tell” a me carissimo, ambientando il racconto in un ambiente domestico (Carver e molti altri prima di me), una scena di vita quotidiana che però in qualche modo possa tendere all’universalità, arricchendo il tutto di citazioni e riferimenti più o meno evidenti (non ti nego che ci sono anche quelli alle Sacre Scritture… d’altra parte la carne che arde non è stata scelta a caso…) e ovviamente omaggiando i Cure che amo da sempre e a cui ho dedicato il mio romanzo d’esordio L’ultimo disco dei Cure che Arcana ha pubblicato nuovamente qualche tempo fa. È di sicuro un esperimento e mi è piaciuto molto cimentarmi in una piccola cosa preziosa e anche dolorosa, aggiungerei, cesellandola di fino come immagino avrebbero fatto i miei maestri…

C’è una canzone che avresti voluto ma che non c’è?
In realtà no. Nel senso che ogni narratore è stato libero nella sua scelta, seguendo dei parametri puramente editoriali. Qualcuno mi ha fatto notare che manca del tutto la musica più recente, ma temo sia dovuto al fatto che alcuni brani sono entrati nella storia, mentre gli artisti più recenti non ce l’hanno ancora fatta e non so se ce la faranno mai.

Progetti futuri? Sia letterari che non…
Sempre moltissimi. Sto pensando di tornare a fare il tour manager, mi mancano davvero i live, e produrre qualche nuovo artista, anche se il lavoro con i Soluzione e il loro L’esperienza segna, mi ha decisamente “segnato”… Ciclopico, almeno per me, in tutto, dalle registrazioni ai video, tante buone risposte, ma poi in Italia tutto rischia di perdere senso… Per quanto riguarda i libri in arrivo, La fine del Mondo, sequel del mio romanzo La verità dei Topi, credo in uscita novembre ma avremo modo di approfondire. Sto finendo un saggio particolare sui Supereroi e scrivendo un nuovo romanzo che si confronta con la tradizione, ma è davvero prematuro parlarne. E inevitabilmente aggiungo le soprese di cui mi auguro sia disseminato il percorso…

L’idea di un prossimo “Ti racconto una canzone 2”…?
Sai che avremmo già molto materiale disponibile? Per questioni fisiche abbiamo dovuto tagliare molti racconti, e molti sono arrivati dopo la dead line che era già stata posticipata di un paio di mesi. Quindi perché no? E perché no a La musica è il mio radar 2? Ma pure a nuovi progetti.

Ultima domanda, quella che di certo ti hanno fatto già mille altre volte, ma che è immancabile: da dove nasce questa tua idea di un libro di racconti basati sulle canzoni?
Senza esitazione e senza scomodare nomi illustri che parlano dell’importanza della musica nella vita di ciascuno di noi (potremmo citare poeti, narratori, psicologi, filosofi, ecc.) ti rispondo che nasce di certo dalla mia grande passione per la musica sin dall’infanzia, e perché no, per la sperimentazione. Se da un lato adoro ascoltare musica sempre nuova, anche se rimango legato a certi artisti, dall’altra, sembrerà forse banale, inseguo la Verità sempre. E nei miei progetti cerco di coinvolgere autori famosi e meno famosi che vogliano mettersi in gioco sul serio. Scavare nella vita, succhiarne il nettare… restituire l’essenza di tutto. E mi permetto di dire che io ed Eleonora, da bravi direttori d’orchestra, sebbene con grandissimo lavoro, dobbiamo molto ai partecipanti: abbiamo coordinato un fantastico gruppo di narratori accordandoli per l’occasione. Non trovi anche tu che “Ti racconto una canzone” suoni splendidamente?

La playlist

Ascolta la colonna sonora di Ti racconto una canzone su Spotify: Ti racconto una canzone – Massimiliano Nuzzolo

La tracklist

  1. Creep – Radiohead (racconto SCOLLATO di Elena Marrassini)
  2. A briga do Edificio Italia com o Hilton Hotel – Tom Zè (racconto FARSI SLARGO di Marta Cai)
  3. La canzone dell’amore perduto – Franco Battiato (racconto LA CANZONE DELL’AMORE PERDUTO di Annalisa Bruni)
  4. You’ve changed – Billie Holiday (racconto SEI CAMBIATO di Eleonora Victoria Serino)
  5. Hungry face – Mogwai (racconto HUNGRY FACE di Chiara Negrini)
  6. Ashes to ashes – David Bowie (racconto LETTERA DA BERLINO di Ugo Sette)
  7. Genova per noi – Paolo Conte (racconto GENOVA PER NOI di Marco Drago)
  8. Io che amo solo te – Sergio Endrigo (racconto IO CHE AMO SOLO TE di Ivano Mugnaini)
  9. Tutta mia la città – Equipe 84 (racconto TUTTA MIA LA CITTA’ di Raul Montanari)
  10. Doing the unstuck – The Cure (racconto LA GRIGLIATA di Massimiliano Nuzzolo)
  11. Eroica, sinfonia n. 3 – Ludwig Van Beethoven (racconto L’EROICA RISCOPERTA di Marco Innamorati)
  12. The musical box – Genesis (racconto WHY DON’T YOU TOUCH ME di Paolo Restuccia)
  13. Boys, boys, boys – Sabrina Salerno (racconto BOYS, BOYS, BOYS di Francesco Dezio)
  14. The gift – Velvet Underground (racconto WALDO AI CANCELLI DEL CIELO di Gianluca Morozzi)
  15. Farewell transmission – Songs: Ohia (racconto UN LUNGO OSCURO BLU di Angelo Petrella)
  16. Paint a vulgar picture – The Smiths (racconto PAINT A VULGAR PICTURE di Luca Caviglione)
  17. Simple twist of fate – Bob Dylan (racconto SIMPLE TWIST OF FATE di Filippo Tuena)
  18. ’39 – Queen (racconto IL LATO NASCOSTO DELLE COSE di Andrea Martina)
  19. Il vino – Piero Ciampi (racconto IL VINO, LE STELLE, ADIUS di Andrea Brancolini)
  20. Girlfriend in a coma – The Smiths (racconto GIRLFRIEND IN A COMA di Nicolò La Rocca)
  21. E’ lì – Lucio Dalla (racconto E’ Lì di Marco Steiner)
  22. Hey Joe – Jimi Hendrix (racconto HEY JOE di Umberto Rossi)
  23. In the summertime – Mungo Jerry (racconto IN THE SUMMERTIME di Luca Pasquinelli)
  24. Black eyed dog – Nick Drake (racconto BLACK EYED DOG di Luca Ragagnin)
  25. Ti dirò – Valeria Rossi (racconto DI CANZONI POP COME COLPI DI TESTA BEN ASSESTATI, EROS E SEPPUKU di Michele Monina)
  26. Thunder road – Bruce Springsteen (racconto THUNDER ROAD di Giovanni Cocco)
  27. Lucy in the sky with diamonds – The Beatles (racconto LUCY IN THE SKY WITH DIAMONDS di Lucio Angelini)
  28. Imagine – John Lennon (racconto IMAGINE di Guido Michelone)
  29. Vera – Pink Floyd (racconto VERA di Stefania Trucco)
  30. Tengo na minchia tanta – Frank Zappa (racconto TENGO NA MINCHIA TANTA di Francesco Consiglio)
  31. Girls anachronism – The Dresden Dolls (racconto GIRLS ANACHRONISM di Lorenzo Vargas)
  32. Quizz kid – Jethro Tull (racconto QUIZZ KID di Franz Krausphenaar)
  33. Stagnation – Genesis (racconto STAGNO di Eugenio Delmale)
  34. Fields of gold – Sting (racconto FIELDS OF GOLD di Rino Bregani)
  35. Perfect blue buildings – Counting Crows (racconto PERFECT BLUE BUILDING di Edoardo Ghiglieno)
  36. Ode to sad disco – Mark Lanegan (racconto HAWA di Carmelo Vetrano)
  37. Sparky’s dream – Teenage Fanclub (racconto SPARKY’S DREAM di Marco Patrone)
  38. Rosa – Patrizio Sandrelli (racconto LA MACCHINA DEL TEMPO di Giuseppe Costigliola – non presente su Spotify)
  39. Nobody knows you (when you’re down an’ out) – Jimmy Cox (racconto NOBODY KNOWS YOU – WHEN YOU’RE DOWN AN’ OUT di Sandro Ossola)
  40. Brucia di vita – Negazione (racconto BRUCIA DI VITA! di Domenico Mungo)
  41. Lili Marleen – Marlene Dietrich (racconto PECORE RUSSE di Enrico Corradini)
  42. All the wine – The National (racconto COLTIVA LE TUE ANGURIE SULLE OSSA DEI MORTI di Massimiliano Maestrello)
  43. Una vita da mediano – Ligabue (racconto UNA VITA DA CENTRAVANTI di Alberto Rimini)
  44. Child is my name – Kemopetrol (racconto CHILD IS MY NAME di Gianluigi Bodi)
  45. Aicha – Khaled (racconto BATACLAN di Sergio Restagno)
  46. Adam’s song – Blink 182 (racconto DIRITTI D’AUTORE di Leonardo Taverna)

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.