di Eleonora Pizzi – Read and Play per Kobo Plus C’era una volta, e sempre lo benediremo, Libro Di Carta. … More
Tag: read and play
Salone del libro: grazie!
di Eleonora Pizzi, Stefano Ficagna, Cristina Nori, Davide Morresi, Martina Occhialini Eleonora: “Oh pofferbaccolina (*)!”Davide: “Non vedevo così tanta gente … More
Due vite – Emanuele Trevi: “Una autobiografia per interposta persona in cui la letteratura, l’amicizia, la vita, vengono intrecciate da una scrittura limpida e lucida” (Cristina Taglietti, Sette)
di Monia Mancinelli Scrivere di una persona reale e scrivere di un personaggio immaginato alla fine dei conti è la … More
Una storia di immigrazione: “E in mezzo: io” di Julya Rabinowich
di Cristina Nori Si possono scegliere due modalità alternative per leggere questo libro.Lo si può affrontare come la storia di … More
3. Numero imperfetto – Carlotta Borasio, Monica Coppola, Francesca Mogavero
di Stefano Ficagnahttps://tremilabattute.art.blog/ Tre racconti, affidati a tre scrittrici diverse, tutti aventi a che fare con declinazioni particolari del concetto … More
The Outsider – Stephen King
di Davide Morresi The Outsider. Il diverso. Uno dei numerosi best seller del prolifico Stephen King. C’è poco da dire … More
Racconti sulla strada
di Pierluigi Cuccitto Un luogo comune definisce il libro come un oggetto inanimato e la lettura un’attività sedentaria: ci si … More
La Sardegna in “L’eresia del Cannonau” di Gesuino Némus
di Cecilia Gariup Ci sono due luoghi al mondo capaci di rapirti cervello e viscere nell’esatto momento in cui posi … More
Minimalismo in “Il suo vero nome” di Charles D’Ambrosio
di Stefano Ficagna All’uscita de Il suo vero nome (The point in originale) Charles D’Ambrosio era solo un nome che … More
Un ex comico alla ricerca di se stesso in “Ridere” di Lucio Aimasso
di Cristina Cantiani Ridere e piangere sono gli stati d’animo che in alternanza popolano la vita di ognuno di noi. … More