di Redazione Read and Play
Innovazione nella formazione di scrittori
Con tre principali proposte, Scriptorama Lab offre corsi per appassionati, praticanti ed esperti. L’approccio è sul fare e sul saper fare, piuttosto che sul semplice e basico conoscere e basta. Le iniziative sono concentrate su metodologie pratiche per dare concretezza alla teoria.
L’arte del racconto
Corso on line di 24 h.
Ogni mercoledì dalle 20.30 alle 22.30.
Data di partenza: 23 febbraio.
Maggiori dettagli qui: L’arte del racconto.
Scrivere un romanzo
Corso on line di 60 h.
Ogni giovedì dalle 20.30 alle 22.30.
Data di partenza: 17 febbraio.
Maggiori dettagli qui: Scrivere un romanzo.
Tra i docenti: Alessandra Penna, editor di Newton Compton Editori; Claudio Ceciarelli, editor di Edizioni e/o; Nicoletta Vallorani, scrittrice per Einaudi e Salani tradotta all’estero.
Scriptorama LAB
Laboratorio pratico on line.
Ogni secondo e quarto giovedì del mese dalle 20.30 alle 22.30.
Maggiori dettagli qui: Scriptorama LAB.
Ogni corso include sia un focus sull’editoria, i canali di esordio e pubblicazione, sia incontri e lezioni con editor e talent scout editoriali.
Per i più esperti, ci sono possibilità di coaching e tutoraggio continuo che affiancano lo scrittore durante tutto il processo ideativo.
Scriptorama Agenzia Letteraria
Scriptorama è un’Agenzia letteraria che opera nella formazione, tutoring e rappresentanza degli autori. Qui a Read and Play siamo lieti di parlarvene, dato che in passato abbiamo già avuto a che fare con alcuni degli autori rappresentati.
È il caso di Vittorio Graziosi: abbiamo organizzato presentazioni per il suo ultimo romanzo, Il crinale del tempo, e tuttora portiamo sul palco il suo monologo drammatico La storia di Sasha. Vittorio Graziosi è anche uno dei docenti della scuola Scriptorama Lab.
Con Sara Reginella abbiamo organizzato varie serate nei locali marchigiani con il suo Donbass. La guerra fantasma nel cuore d’Europa, Exòrma Edizioni. Il libro è la base dello storytelling con cui facciamo scoprire al pubblico alcune musiche dell’Est, come ad esempio i Kino e gli Yat-Kha.
E Nicola Nucci, anche lui docente Scriptorama, è stato uno dei primi a credere in Read and Play. Risale al lontano febbraio 2020 la registrazione della puntata della nostra trasmissione su RadioTlt per il suo Trovami un modo semplice per uscirne e la conseguente presentazione all’Oscar Wilde Pub di Jesi (AN), insieme alla nostra Eleonora Pizzi. Inoltre per Read and Play Nicola ha tenuto la rubrica Mattone polacco minimalista.