Salvare le ossa – Jesmyn Ward

di Davide Morresi


Prima traduzione italiana di Jesmyne Ward, scrittrice statunitense.
Primo libro della Trilogia di Bois Sauvage.

“Salvare le ossa” è un romanzo crudo e sontuoso, dal linguaggio ipnotico fatto di figure e carne, di metafore inattese, colori accesi, immagini irruente.
Dolore, devastazione e perdita si mescolano a tenerezza, affetto e salvezza.
La colonna sonora di questo romanzo è fatta di un genere, il blues, che rimarca la povertà e la pelle nera dell’ambiente e dei personaggi.
Pressoché nessun brano viene citato in questo testo, ma spesso emerge questo genere musicale, che abbiamo usato per costruire la colonna sonora.
NNEditore propone nel suo sito la sua personale colonna sonora, a cura di Danilo Di Termini.

Editore: NNEditore

Ascolta la colonna sonora: https://open.spotify.com/user/snp5dezur5a7yht9mjmyn6fkk/playlist/4fXIWFwV5n1sCEGhn6YAAM?si=dJeheArnSwGz9D3VVczcNg
Colonna sonora di NNEditore: https://open.spotify.com/user/nneditore/playlist/3sGEKRYCwDwAiq2NUgfZmt?si=IeSDFSnXRWq46-hSGVF9tg

Clicca qui per “Canta, spirito, canta” di Jesmyn Ward: http://readandplay.it/canta-spirito-canta-jesmyne-ward/

La colonna sonora di “Salvare le ossa” di Jesmyn Ward
  1. Call it stormy Monday (but Tuesday is just as bad) – T-Bone Walker
  2. Boogie chillen – John Lee Hooker
  3. The thrill is gone – B.B. King, Tracy Chapman
  4. Hoochie Coochie Man – Black Stone Cherry
  5. Mannish boy – Muddy Waters
  6. Leave my girl alone – Stevie Ray Vaughan
  7. I’m a king bee – Muddy Waters
  8. The sky is crying – Etta James
  9. Mustang Sally – Buddy Guy
  10. Drinking Again – Aretha Franklin
  11. Tree o’clock blues – B.B. King, Eric Clapton
  12. I can’t turn loose – Otis Redding
  13. Ms. Jackson – Outkast
  14. No reason to cry – Gary Moore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *