Catalogo reading musicali

in aggiornamento – contattaci per il catalogo aggiornato o per richieste personalizzate

Vuoi un evento diverso dal solito? Vuoi uno spettacolo che sia leggero e profondo allo stesso tempo? Che sia musicale ma anche rivolto ad un pubblico interessato alla cultura? Allora gli spettacoli di Read and Play sono quello che fa per te. Se vuoi saperne di più, contattaci.
In tutti gli eventi di Read and Play i protagonisti sono due: la musica e la letteratura. Fuse insieme in un unico componimento narrativo.
Qui sotto alcuni degli spettacoli di Read and Play.

  • La letteratura e i Pearl Jam – reading musicale
  • C’era una volta l’amore ma ho dovuto ammazzarlo – recital teatrale
  • Haiku. La poesia giapponese tra Oriente e Occidente – lezione spettacolo
  • Storia della Bandabardò + omaggio a Erriquez – reading musicale
  • 1984 di George Orwell: tra musica, distopia e realtà – storytelling musicale
  • Club Godo. Storia l’orgasmo in musica – storytelling mnusicale
  • Litfiba story: dagli esordi alla tetralogia degli elementi – reading musicale
  • The Haçienda and Joy Division story – storytelling
  • Canzoni contro la guerra – lezione spettacolo
  • Alive. Storia del grunge – recital teatrale
  • Live! Concerti in letteratura – storytelling musicale
  • La musica nell’opera di Stephen King – reading musicale
  • Kurt Cobain Story – reading musicale
  • William Burroughs e il culto del rock’n’roll – storytelling musicale

Per informazioni e dettagli: info@readandplay.it.


La letteratura e i Pearl Jam

Narrazione sulla storia dei primi anni dei Pearl Jam, dall’album Ten a Vitalogy, passando per Vs..
Reading di estratti del romanzo Anni luce di Andrea Pomella si alternano alla presentazione della storia di Eddie Vedder & Co., basata su aneddoti e curiosità sulla band e sulla nascita di alcuni dei loro più famosi successi, con ascolto dei brani raccontati.
È questo il leitmotiv che guida la narrazione: letteratura e musica, narrazione contemporanea e grunge, Roma e Seattle.

C’era una volta l’amore ma ho dovuto ammazzarlo

Letture scelte sul tema dell’amore liberamente ispirate a / tratte da scritti di Charles Bukowski, Efraim Medina Reyes, Guido Catalano, altri. Acoustic live (pianoforte e chitarra) di brani a tema. Il titolo è tratto dal famoso romanzo di Reyes. Brani live in versione acustica pianoforte, chitarra e voce.

Haiku. La poesia giapponese tra Oriente e Occidente

Una lezione spettacolo centrata sull’haiku, la tradizione composizione breve giapponese, nelle sue forme originarie attraverso i grandi maestri haijin (Basho, Buson, Issa) e nell’influenza che ebbe sui poeti occidentali (Kerouac, Borges, Rilke) e italiani (D’Annunzio, Ungaretti, Sanguineti, Zanzotto).
Durante lo spettacolo saranno proposti ascolti e video di musica tradizionale giapponese suonata con strumenti tipici: shamisen, koto, shakuhachi, taiko.
Il pubblico verrà coinvolto nella scrittura di alcuni haiku.

Storia della Bandabardò + omaggio a Erriquez

Un viaggio narrativo e musicale fatto di storie e melodie, interviste e canzoni, aneddoti e curiosità sulla Banda più fricchettona d’Italia.Dalla nascita al concertone del primo maggio, dalle sagre paesane alle rare apparizioni in tv, dai concerti nei luoghi più sperduti alla genesi di alcuni dei loro più grandi successi… alla scoperta di vita, morte e miracoli della Bandabardò. E dell’Erriquez-pensiero, fatto di allegria, felicità, rispetto e amore per il prossimo.

1984 di George Orwell: tra musica, distopia e realtà

Percorso narrativo e tematico basato sui temi del famoso e pioneristico libro di George Orwell: controllo delle masse, psicopolizia, influenza del pensiero, amore vietato, uso e abuso di potere, distanza sociale.
Quali canzoni sono nate da questo romanzo?
Quali cantanti hanno tratto ispirazione da 1984 per le proprie opere?
Quali sono i brani, sia italiani che stranieri, che hanno esplicitamente o implicitamente citato parti di questo romanzo?
Da David Bowie ai Muse, da Giorgio Canali ai Radiohead… alla scoperta dei collegamenti esistenti tra il libro 1984 e alcune inimmaginabili canzoni di fama mondiale.

Club Godo – storia dell’orgasmo in musica

Curiosità, segreti, gemiti e sospiri. Ciò che avresti voluto sapere ma che non ti hanno ancora detto sull’orgasmo in musica.
Senza mai cadere nella volgarità e nel totale rispetto degli orientamenti sessuali di ognuno, una narrazione su sesso e orgasmo, con particolare attenzione alla libertà sessuale e alla valorizzazione del piacere, soprattutto femminile.

Reading da Club Dogo. Una cartografica del piacere di Jüne Plã, da Orgasmo song. Sesso musica piacere di Fabio Casagrande Napolin da e altri testi.

Litfiba story: dagli esordi alla quadrilogia degli elementi

Narrazione biografica sui Litfiba, da quando la band era solo un’idea fino al 2000, anno dello scioglimento.
In un’altalena tra biografia e interviste, verranno svelati i retroscena della storia di una delle band più importanti del rock italiano: esordio, primi passi nella new wave degli anni 80, trilogia del potere, quadrilogia degli elementi nei 90, separazione.

The Haçienda and Joy Division story

I Joy Division hanno segnato, di fatto con un solo album, Unknown Pleasures del 1979, la storia della musica post punk e new wave.
Dopo il suicidio di Ian Curtis e la pubblicazione (postuma) del secondo album Closer, i componenti decisero di sciogliersi e fondarono i New Order.
The Haçienda è stato uno dei maggiori club mondiali, da cui sono uscite alcune tra le maggiori band di tutti i tempi.
Fu inaugurato a Manchester nel 1982 ed è stato sempre, perennemente, in pesante perdita. Nonostante ciò, è rimasto aperto fino al luglio 1997.
In questo arco di tempo, visse principalmente sui finanziamenti garantiti dall’etichetta discografica indipendente Factory Records (label produttrice dei Joy Divison prima e dei New Order poi) e dalle vendite degli stessi New Order.

Canzoni contro la guerra

Alla scoperta di alcuni dei più famosi brani, sia italiani che stranieri, contro la guerra. Segreti e curiosità sulla loro nascita, sul loro ruolo nel contrasto alla guerra e all’uso della violenza, sulla loro influenza su politica, legislazione, cultura.

Alive. Storia del grunge

La storia del grunge, l’ultima rivoluzione rock, da Seattle a tutto il mondo. Un recital musicale in cui Chris Cornell, Eddie Vedder, Layne Staley e Kurt Cobain ripercorrono in prima persona le principali tappe delle proprie band e di un genere che dall’underground è diventato fenomeno mondiale, per poi morire subito dopo. Brani live in versione acustica chitarre e voce.


Interpreti e reader: Davide Morresi, Lucia Zambon, Eleonora Pizzi, Annalisa Talevi, Cristina Cantiani, Lucia Olivi, Emanuele Palazzi.
Per maggiori informazioni inviare una mail a info@readandplay.it e sarà nostra premura rispondervi al più presto.