Read and Play su RadioTlt

Una puntata al mese su www.radiotlt.it per scoprire i migliori libri, la musica che contengono, le relazioni tra letteratura e musica, la storia della musica.

Link per l’ascolto: https://www.radiotlt.it/player-ascoltaci-popup-radio-tlt/

Gli orari:
– lunedì ore 15.00
– martedì ore 18.00
– giovedì ore 21.00
– sabato ore 13.00

Stagione 2021 / 2022

Guida galattica per gli autostoppisti: una “trilogia in cinque romanzi”

dal 23/5/22 al 31/6/22
In occasione del Towel day che cade ogni anno il 25 maggio, una puntata dedicata alla Guida più famosa della letteratura. Si parte dalla trilogia in cinque romanzi di Douglas Adams e si viaggia tra musiche, storie e curiosità che hanno fatto la storia di questo romanzo.

dal 01/04/22 al 21/5/22
Antonio Lucarini e il suo “Trascurabili tracce di vita”
Un viaggio con Antonio Lucarini, attraverso la sua esperienza in teatro, cinema e letteratura. A partire dal suo ultimo libro «Trascurabili tracce di vita», l’artista poliedrico, intervistato da Davide Morresi, racconta aneddoti ed esperienze di una vita sotto i riflettori.
Reading: Martina Occhialini. Presenta Davide Morresi.

dal 12/3/22 al 30/4/22
Storia della Bandabardò e omaggio a Erriquez
A partire dall’autobiografia Vento in faccia, un viaggio di parole e musica fatto di storie e melodie, interviste e canzoni, aneddoti e curiosità sulla Banda più fricchettona d’Italia.
Alla scoperta di vita, morte e miracoli della Bandabardò. E dell’Erriquez-pensiero, fatto di allegria, felicità, rispetto e amore per il prossimo.
Reading di Annalisa Talevi. Presenta Davide Morresi.

dal 14/2/22 al 11/3/22
Chris Cornell story: da Seattle alla vetta del mondo
La storia di Chris Cornell: gli inizio, l’esordio, i Soundgarden, la depressione, gli amici scomparsi. E poi la depressione, la carriera solista, gli Audioslave, il ritorno del successo… fino alla tragica scomparsa.
Reading: Martina Occhialini. Presenta Davide Morresi.

dal 11/1/22 al 12/2/22
Litfiba story: dall’esordio alla tetralogia degli elementi
La storia dei Litfiba in storytelling musicale. Dall’esordio in un Arci di Firenze allo scioglimento all’apice del successo, passando per il periodo new wave degli anni ’80 e quello rock dei ’90. La storia di una delle più importanti rock band italiane.
Reading: Annalisa Talevi. Presenta Davide Morresi.

dal 1/12/21 al 10/1/22
Alla scoperta delle musiche dell’Est con Donbass. La guerra fantasma nel cuore d’Europa
A partire dal reportage narrativo Donbass, La guerra fantasma nel cuore d’Europa, un percorso di scoperta delle musiche dell’Est, dai Kino agli Yat-Kha, dalle Serebro alla musica tradizionale russa, insieme all’autrice Sara Reginella che ci racconta l’esperienza vissuta in prima persona all’interno della guerra in Ucraina.
Reading: Lucia Zambon. Ospite: Sara Reginella. Presenta Davide Morresi.

Stagione 2020 / 2021

Musicisti/Scrittori. Scrittori/Musicisti. Rock e letteratura nelle storie di Marco Denti.
Diretta del 15/04/21 alle ore 21. I dettagli qui.
Presenta Cecilia Gariup. Ospite: Marco Denti.

in onda dal 1/02/21 al 14/04/21
“1984” di George Orwell in canzoni
Sono numerose le canzoni nate dal monumentale romanzo 1984 di George Orwell. Da Davide Bowie ai Muse, dai Radiohead a Brian May, fino ad arrivare in Italia: Giorgio Canali, Salmo, Carmen Consoli, Prolet…
Decine e decine sono le canzoni che non sarebbero mai nate senza questo libro.
Reading: Cristina Cantiani. Conduce Davide Morresi.

in onda dal 1/01/21 al 31/01/21
La storia di Sasha
Trasposizione teatrale che ripercorre la storia vera di Sasha, ventenne ucraino ucciso dalla leucemia. Tramite l’incasso delle prime tre presentazioni del romanzo Sangue di rosa scarlatta di Vittorio Graziosi, devoluto anonimamente a suo beneficio, Sasha ha potuto recarsi a Monaco di Baviera per curarsi, anche se purtroppo non ce l’ha fatta. 
Reading: Antonio Lucarini. Chitarra e voce: Giovanni Brecciaroli. Ospite: Vittorio Graziosi. Conduce Davide Morresi.

in onda dal 1/12/20 al 31/12/20
Il bene e il male: parliamo di dualità con Dagmara Bastianelli
A partire dal romanzo Il balcone in pietra, parole e musica per indagare il concetto di dualità: tra bene e male, tra l’io interiore e il mondo esterno, tra Italia e Polonia, tra passato e presente.
Ospite: Dagmara Bastianelli. Reading di Eleonora Pizzi. Conduce Davide Morresi.

in onda dal 2/11/20 al 30/11/20
Gli anni 80 con Carlo Bertocchi
Un viaggio tematico e musicale negli anni 80 basato sul romanzo Mezza luce mezzo buio, quasi adulti.
Ospite: Carlo Bertocchi. Reading: Eleonora Pizzi. Conduce Davide Morresi.

Stagione 2020

1° puntatain onda dal 27/01/20 al 22/02/20
La storia del rock e “Tutte tranne lei”
Un dialogo con Alessandro Pomili e la lettura di alcuni estratti del suo romanzo “Tutte tranne lei” sono il punto di partenza per scoprire la storia di alcuni grandi classici del rock. Brani di: Deep Purple, Pink Floyd, The Knack, Nirvana. Più una chicca finale scelta personalmente da Alessandro Pomili.
Conduce Davide Morresi.
Scopri la playlist di Tutte tranne lei.

2° puntatain onda dal 24/02/20 al 28/03/20
La letteratura e i Pearl Jam
La lettura di alcuni estratti del romanzo “Anni luce” di Andrea Pomella sono perfetti per scoprire la storia dei primi anni dei Pearl Jam e per ascoltare alcuni dei loro successi iniziali.
Reading: Lucia Zambon. Conduce Davide Morresi.
Scopri la playlist di Anni luce.

3° puntatain onda dal 30/03/20 al 02/05/20
“Trovami un modo semplice per uscirne” e l’indie rock
L’intervista a Nicola Nucci, ospite della terza puntata di Read and Play su Radio TLT, che ci racconta il legame strettissimo tra la musica indie e il suo romanzo d’esordio “Trovami un modo semplice per uscirne”, finalista al Premio Calvino 2019 e terzo classificato al Premio Nabokov 2020. Viaggio in un libro inusuale, originale, intrecciato a musica diversa, anormale.
Ospite: Nicola Nucci. Conduce Eleonora Pizzi.
Scopri la playlist di Trovami un modo semplice per uscirne.

4° puntata – in onda dal 04/05/20 al 30/05/20
“Eppure cadiamo felici” e i Pink Floyd
Il romanzo “Eppure cadiamo felici” di Enrico Galiano è il punto di partenza per scoprire aneddoti e retroscena di alcuni grandi brani dei Pink Floyd.
Conduce Eleonora Pizzi.
Scopri la playlist di Eppure cadiamo felici.
Clicca “mi interessa” nel tuo orario preferito per ricevere una notifica di promemoria: https://www.facebook.com/events/237306220670246/.


Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.