Read a Tale


Read a Tale



I podcast degli audioracconti.

Stagione 4

Marketing piramidale di Nicolò Targhetta

L’autore è un tizio che ha scritto 27 storielle minuscole sulla Storia maiuscola, fossi in te non mi farei illusioni. Però. In questo libro la storia è una cinica sequenza di errori ripetuti e lezioni dimenticate, e tutti, anche i più bistrattati, hanno avuto la possibilità di raccontarsi in modo diverso. Tratto da “Dialoghi Impossibili. 27 storie per ricordarci che (purtroppo) abbiamo dimenticato tutto” edito da Longanesi.

Per amore di Marta, di Gianluca Morozzi

Raccontare una bugia a una ragazza per sedurla: quando la bugia riguarda un concerto dei Soundgarden che non è mai esistito, con Chris Cornell seduto sugli stessi divanetti dove loro siedono durante questo appuntamento. Tratto da “Morozzicum” edito da Book Tribù.

14 racconti del Multiperso, di autori e autrici vari

Ci si può soltanto perdere. Se non ci si perde, si rischia di arrivare. Di conseguenza: la tentazione di stare, la letteratura, la Letteratura. Il multiperso non sta. Nel multiperso ci si sposta. Tratti da “Multiperso” edito da Pièdimosca. I racconti del podcast sono: astronauta di Fiammetta Cirilli, Il toro infinito di Ivan Talarico, tracce di Eda Özbakay, Spengo la spengo la sveglia di Arianna Fiore, L’appuntamento di Massimo Gerardo Carrese, Racconto veridico corredato da fotografie di Marco Giovenale, l’acqua sul fuoco di Cristina Pasqua, Minimi massimi di Antonio Sinisi, Equatore vocale di Alfonso Lentini, Bocca di lupo di Damiano Torre, Alterazioni cromatiche di Luigi Di Cicco, Stefano B. di Antonio Vangone, La macchina di Ade di Gunther Maria Carrasco, La merda di Antonio Francesco Perozzi.

Violoncello Solo di Federica Piacentini

L’emozione di un concerto live. Tratto da “Live!” edito da Arcana.

Quel filo di Paterson di Angelo Floramo

Un uomo alla ricerca dell’anarchico Bresci, tra vino, polvere, chicas e sudore. Tratto da “Vino e libertà” edito da Bottega Errante.

Glenn Gould di Pedro Eiras

Un gruppo di tecnici del suono passeggiando per New York commenta le esecuzioni di Glenn Gould, il suo modo di suonare, la sua grandezza. Racconto tratto da “Bach” edito da Il ramo e la foglia.

I fiori della libertà di Giulia Consoli Bernocco e Elegie Dublinesi di Arjuna Cecchetti

L’Italia della seconda guerra mondiale e l’Ucraina del 2022: due scenari brutali in cui si muovono uomini e donne in lotta per la libertà e alla scoperta di Dublino sulle note delle canzoni di Sinéad O’Connor. Tratti da “Note d’Inchiostro II edizione” edito da Le Mezzelane.

L’epifania dei tre ricercatori di Bae Myung Hoon

Una serie di racconti che descrivono un microcosmo composto dagli abitanti di un grattacielo di ben 674 piani. Un grottesco spaccato della società contemporanea visto da un angolazione fantascientifica.Tratto da “La torre” edito da Add Editore.

Stagione 3

L’uomo in bilico: le lezioni di stile di Leonard Cohen di Marco Denti

La poesia nella musica, la musica nella scrittura e la vita in ogni cosa. E la capacità da miniaturista di Leonard Cohen di raccontarcela. Racconto tratto da Storie sterrate di Marco Denti – Jimenez Edizioni.

Il sole nel cuore di Roberta Spindler

In un futuro in cui il sole è sia una minaccia che una fonte di vita, due genitori devono decidere cosa è meglio per loro figlio. Racconto tratto da Solarpunk: storie di ecologia fantastica in un mondo sostenibileLe Mezzelane.

La fata polverina di George Sand

La Fata polverina è grigia e dimessa, la scacciano ovunque si posi… ma che vita di splendore ha da mostrarci, se saliamo le scale del suo castello. Racconto tratto da Racconti di una nonna, marcos y marcos.

Dignità di Ariel Fonseca Rivero

Fin dove si spingerebbe un padre per non far mancare nulla alla figlioletta? Racconto tratto da Finestra vista mare, Edizioni Ensemble.

La polizia del sogno, Otello, Invasione, Favole, Sproporzioni, Il dilemma di Dante, Il punto di vista, Mondo effimero di Manuel Moyano

Brevi racconti dalla potenza straordinaria, dove magia e realtà si intrecciano sapientemente e con sguardo critico analizzano il composito microcosmo in cui siamo immersi. Scomodando addirittura personaggi come Dante e Gesù Cristo. Racconti tratti da Teatro di cenere, Del Vecchio Editore.

Lo scambio di Elia Gonella

Un musicista fallito intrattiene un bizzarro rapporto con Tukor, un uomo misterioso che risponde a una sua inserzione su internet. Racconto tratto da Tenebre, Las Vegas Edizioni.

Presenze di Biancamaria Massaro

Chi ha abitato in questa casa non l’ha mai lasciata veramente. Racconto tratto da Case Maledette, Nero Press Edizioni.

Stagione 2

Lingua nera – Rita Bullwinkel

La crescita di una ragazza attraverso il rapporto col proprio corpo.
Da Lingua nera, di Rita Bullwinkel, Edizioni Black Coffee.


La storia del povero Sivelli, suo malgrado – Jacopo Masini

Tra Parmigiano e amanti, il piano del Sivelli per salvare l’azienda di famiglia.
Da Santi numi, di Jacopo Masini, Exorma edizioni.


Un uomo come tanti – Alfredo Zucchi

Un uomo d’affari trova per caso le chiavi di un seminterrato in zona porto: chi vi mette piede guarisce da ogni tormento e tuttavia incontra la morte.
Da La memoria dell’uguale, di Alfredo Zucchi, Alessandro Polidoro Editore.


Il giovo – Guido Morresi

La dura esperienza di un giovane finanziere nel Distaccamento montano del Giovo, a 1.714 metri sul livello del mare.
Da Sulla linea dei confine, di Guido Morresi, Edizioni Nisroch.


Un caso acrobatico – Alessandro Trasciatti

Una storia d’amore in equilibrio precario.
Da Acrobazie, di Alessandro Trasciatti, Il ramo e la foglia edizioni.


3 racconti brevi – Vittorio Ondedei

I Camillas a Lugano; I Camillas nella casa editrice People; I Camillas a Venezia.
Da I Camillas, che storia, di Vittorio Ondedei, People Pub.


La maratona di Damasco – Amarilli Varesio

Un ragazzo appassionato di corsa, da Damasco al cuore di Torino.
Da Porto Palazzo, di Amarilli Varesio, Edizioni SuiGeneris.


L’imbutino – Fabio Rocchi

Una donna, stretta fra il marito violento e l’odiosa suocera, trova un solo modo per riconquistare la libertà.
Da La disputa del raki, di Fabio Rocchi, Besamuci Editore.

Si ringraziano le case editrici SuiGeneris, Exorma, Peopla Il ramo e la foglia, Alessadro Polidoro, Nisroch, Black Coffee e tutti gli autori per la preziosa collaborazione.


Stagione 1

Dylan Thomas -Tyler Keevil

Una croce bianca, qualche moneta e tanto fango per onorare le spoglie mortali del poeta gallese. Un inno all’avvolgente forza dei papà!
Da Qui giace un poeta. 60 visite a tombe d’artista, AA. VV., Jimenez Edizioni.

Ma tu non la senti – Francesca Mattei

Una voce interiore che guida una protagonista distratta, incerta, spaesata in frammenti di giornate al limite tra sostanze stupefacenti, disorientamento e caos mentale.
Da Il giorno in cui diedi fuoco alla mia casa di Francesca Mattei, Pidgin Edizioni.

O.O.O. (Organizzazione Orgasmi e Orge) CERCASI – Andrea Mauri

Anche un frigorifero può essere un buon posto dove riflettere, quando ci si ritrova a fare i conti con le proprie esperienze di sesso e droga.
Da Ragazzi chimici. Confessioni di chemsex, di Andrea Mauri e Angela Infante, Edizioni Ensemble.

Cuccurucucù – Pina Rinaldi

L’amore di un uomo per una donna bellissima diventa prima una catena e poi una colomba che vola libera.
Da Note d’inchiostro, il libro di Read and Play, Le Mezzelane Casa Editrice.
Ne parliamo qui.

L’assioma del bridge – Cristina Nori

Un matrimonio è come una lunga partita a carte: c’è chi bara, ma le carte sono imprevedibili.
Da Diario di una molecola psicoattiva di Cristina Nori, Edizioni Suigeneris.
Ne abbiamo parlato qui.

Se poi te ne vai – Stefano Ficagna

Una camera d’albergo può rievocare vecchi ricordi, ma certi posti son più belli quando poi te ne vai.
Da Tremila battute. Racconti in musica.

Ho fatto a botte col giorno: mi ha spaccato un labbro – Nicola Nucci

Emozioni in una canzone in prosa, che non sai da dove parte nè dove arriva ma in mezzo scombussola il cuore.
Da Il Foglio Letterario.

Si ringraziano le case editrici Jimenez Edizioni, Pidgin Edizioni, Edizioni Ensemble, Edizioni Suigeneris, Le Mezzelane Casa Editrice e gli autori dei racconti per la preziosa collaborazione.


Sei una casa editrice e vuoi proporci un racconto per Read A Tale? Scrivici a info@readandplay.it.


Staff

  • Alessio Barettini
  • Cristina Cantiani
  • Cristian Dallari
  • Stefano Ficagna
  • Cecilia Gariup
  • Davide Morresi
  • Cristina Nori
  • Martina Occhialini
  • Eleonora Pizzi

La sigla di Read A Tale è stata composta e prodotta da Andrea Castiglioni.
Clicca qui per conoscere l’intero staff di Read and Play.


Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.