di Monia Mancinelli
A tutti gli insegnanti che hanno contribuito ad accendere il nostro amore per la lettura e la scrittura, e agli amanti dei libri in tutto il mondo.
Questa è la dedica che le due autrici Ali Berg e Michelle Kalus pongono all’inizio del libro.
E questo è il messaggio che arriva leggendo questo romance: l’amore per i libri può cambiare una vita.
Dopo un’enorme gaffe al matrimonio della sua migliore amica, Bea Babbage decide di ricominciare da zero a “Melbourne: la città della letteratura, dell’arte del caffè e della crema di avocado”; ma le cose non vanno esattamente come previsto: “Allora, qual è il tuo piano, Bea? Sei venuta qui per ricominciare da zero, ma non è che in realtà stai scappando? Odi il tuo lavoro, non hai amici e il tuo nuovo balayage sembra ridicolo sui tuoi capelli neri.” […] “Cos’hai intenzione di fare per migliorare un po’ la tua situazione, Bea? Come farai a darti una mossa?”
La risposta le arriva da una copia usata di Ti presento Oliver Bennett di Emma Delcour acquistata in una piccola libreria di Melbourne, la Little Brunswick Street Bookshop.
Ma non è la storia raccontata dal romanzo, bensì le annotazioni a margine che una mano sconosciuta ha vergato tra le pagine a segnare la vita di Bea: “Tutte lettere minuscole, e le B e le Z nel corsivo di una volta. E il contenuto… che contenuto! A che genere di persona vengono in mente commenti come «il broncio non coprirà il tuo grande cuore» e «una rinnovata luminosità sconfigge le ombre al tuo passaggio»?”.
Da questo momento, Bea si mette alla ricerca dello Scrittore Misterioso in una sorta di caccia al tesoro per Melbourne che si intreccia con la sua vita privata fatta di una famiglia talvolta ingombrante, un lavoro da dipendente perso per un “errore di valutazione” su un paio di scarpe e reinventato come freelance e imprenditrice, e una vita sentimentale divisa tra due amori (o forse tre, se contiamo anche lo Scrittore Misterioso?).
Una caccia che si concluderà dove non aveva pensato potesse terminare.
Perché a volte le risposte sono sotto i nostri occhi, ma i nostri preconcetti e le nostre paure ci rendono ciechi.
E spesso abbiamo bisogno degli occhi dei libri per tornare a vedere.
Questa colonna sonora è stata creata sulla base di alcune suggestioni del libro.
Editore: Garzanti
Ascolta la colonna sonora: https://open.spotify.com/playlist/6s1zNO4qmPIs1UljsockX0?si=rdiWBggkRtuJTDSuYggEcQ
- Summertime – Billie Holiday
- So what – Miles Davis
- Rome wasn’t built in a day – Morcheeba
- Count on me – Bruno Mars
- I want to know what love is – Foreigner
- Can’t get you out of my head – Kilie Minogue
- Back to black – Amy Winehouse
- Here comes the sun – The Beatles
- Free as a bird – The Beatles
- Stop – Spice Girls
- Wannabe – Spice Girls
- Girasole – Giorgia