di Monia Mancinelli
A Patrizia, Eloisa, Maria.
A Leticia, Alicia, Naïma, Kirenia, Cellestine.
Alle ragazze del Calema.
A Ludmila.
Queste sono solo alcune delle ragazze a cui Marco Innocenti si ispira per dare vita ad alcuni dei personaggi femminili che attraversano, insieme a tanti boccali di birra e calici di vino, il mondo letterario costruito dall’autore. Un mondo che si snoda in una sorta di giro del mondo che inizia e finisce a Cuba, durante il quale il protagonista vive diciotto amori. Ciascuno con la sua storia. Ciascuno con il suo perché. Ciascuno con una donna diversa.
Tutti accomunati da un inconfessato bisogno di amare e di essere amati, al di là di confini territoriali e culturali che troppo spesso declinano l’esperienza sentimentale in cliché riconoscibili.
La colonna sonora di questo libro contiene i brani che l’autore ha scelto personalmente!

Editore: Avagliano Editore
Ascolta la colonna sonora: https://open.spotify.com/playlist/1evu7p9JThcSl3pNDYCJDS?si=xO0u9SgXSFOXnSlyYn7oJA
- La distancia – Roberto Carlos
- Lontano lontano – Luigi Tenco
- O quizàs simplemente le regale una rosa – Leonardo Favio
- O gente de minha terra – Mariza
- Fatalidade – Cesària Evora
- Nous sommes tous morts à vingt ans – Dalida
- Never be the same – Christopher Cross
- La sua figura – Giuni Russo
- L’importante è finire – Mina
- The boy with the thorn in his side – The Smiths
- Mari del Sud – Sergio Endrigo
- Canzone per te – Sergio Endrigo
- Moça – Wando
- Quiero amanecer con alguien – Simone
- Maybe tomorrow – Mink De Ville
- Nel tuo corpo – Cristiano Malgioglio
- L’ultima spiaggia – Franco Califano
- Ella ya me olvidò – Leonardo Favio
1 Comment
Comments are closed.