di Davide Morresi
La prima estate libera dall’inizio della pandemia, quella del 2022, ha riportato Read and Play sulla spiaggia di Fano.
Si è chiusa ad agosto la rassegna Con i piedi sulla sabbia. Dieci date sulla sabbia di Fosso Sejore, ai Bagni Elsa n. 3, una perla nel mezzo della costa Adriatica, con le colline verdi da un lato e il mare azzurro dall’altro, proprio al confine tra i comuni di Fano e Pesaro. Sotto la guida del visionario Stefano Tombari, i Bagni Elsa sono un punto di riferimento per chi vuole ascoltare buona musica, scoprire talenti, godersi il mare, la sabbia, un buon drink. E, per il secondo anno consecutivo, è il luogo ideale anche per chi vuole scoprire nuove storie e nutrire la propria conoscenza con gli storytelling di Read and Play.
Dopo le quattro date dell’estate 2021, nel 2022 la collaborazione tra Read and Play e Bagni Elsa si è rinnovata con una rassegna che ha coperto tutta l’estate: ogni martedì da metà giugno a fine agosto, con ospiti da tutta Italia a raccontare storie di musica e letteratura.
I martedì ai Bagni Elsa n. 3 di Fano
Ore 18.00: Stefano si accinge a montare l’impianto. Mixer, casse. Aste e microfoni. Cavi vari, ampli e altra attrezzatura all’occorrenza. Nel frattempo io sistemo leggii, attacco il tablet, provo i volumi.
Ore 19.00: tutto pronto. I tempi sono quelli del mare, dell’estate, della pace: il sole si muove verso il tramonto, i lettini si liberano lentamente, la gente lascia la spiaggia con le onde del mare a fare da sottofondo.
Alcuni si fermano nelle sdraio adiacenti al bar o nei tavolini sotto il gazebo. Ordinano un aperitivo: spritz, un calice di verdicchio o di passerina, birra. Altri invece arrivano solo ora: hanno staccato da lavoro e si sono diretti qui senza nemmeno passare da casa. Prendono posto dove capita. Nelle serate più piene, quelle di agosto, spostano i lettini per creare nuovi posto dove sedersi o si mettono seduti sulla sabbia. Tutti rigorosamente a piedi nudi, con i piedi sulla sabbia, che dopo essere stata rovente nelle ore centrali della giornata ora si è tramutata in un soffice e fresco velluto.
Il tempo di ripassare le parti con una birra in mano e si va in scena.
Una rassegna di 10 date
10 serate con scrittori ospiti da tutta Italia: Marco Rossari, Roberto Livi, Alessio Romano, Benedetta Galli, Elisabetta Del Ferro, Marco Denti, Max Salari, Umberto Sebastiano. E ancora: la chitarra e voce di Giuliano Dottori e Christian Carano, la recitazione di Matteo Stronati, la presentazione di Simone Fini e la viola da gamba di Elisabetta Del Ferro. Accompagnati ogni volta dalle reader Read and Play: Lucia Zambon, Annalisa Talevi, Eleonora Pizzi, Cristina Cantiani, Sara Antognoni. Con Davide Morresi a fare da guida e presentatore.
Abbiamo parlato di romanzi, di musica, di storia.
È stato bellissimo, inaspettato. È stato unico.
Grazie!
Voglio ringraziare di cuore i Bagni Elsa n. 3 – Stefano Tombari e tutto lo staff: Alice, Elisa, Carlo, Caterina e Alessandra – per aver creduto in Read and Play ed essere stati di aiuto e supporto in ogni singola serata. E per essere una grande squadra! Siete fantastici! I Bagni Elsa sono un luogo fantastico anche per merito vostro.
Un ringraziamento di cuore va alle case editrici che ci hanno supportato e aiutato per l’organizzazione di alcune date: Nutrimenti, Marcos y marcos, Add editore, Del Vecchio Editore, Arcana, Jimenez. Senza la vostra preziosa collaborazione la rassegna non sarebbe stata la stessa, come senza la disponibilità degli artisti e scrittori citati sopra: un grazie caloroso a voi tutti che avete accolto l’invito e che vi siete smazzati chilometri di strada o ore di treno solo per esserci e raccontarci una storia.
Come non citare la Libreria Emera di Fano? A ogni data Emanuele e Dagmara hanno creato un banchetto di libri tematici in linea con gli argomenti esposti. La vostra presenza è stata fondamentale!
E, in ultimo anche se dovrebbe essere in primis, a voi, tutti, che siete stati presenti ai nostri spettacoli. È stato bellissimo vedervi crescere di numero di martedì in martedì. E che siate venuti a una singola data o che abbiate partecipato a più serate, grazie! Davvero! Senza la vostra presenza e il vostro calore tutto il nostro lavoro sarebbe inutile.









Il calendario della rassegna Con i piedi sulla sabbia
