di Davide Morresi
Un romanzo che è un invito ad andare a Lisbona.
Alessio Romano descrive una città eterogenea, in sviluppo, dove si mescolano culture e tradizioni, con un passo verso il futuro ma ben ancorata alle sue origini.
In questa avventura raccontata con accuratezza, dove incontra numerosi letterati e non solo (per citarne alcuni: Pessoa, Tabucchi, Fante), il protagonista, l’autore, si innamora mentre si immerge nella città e offre numerosi e interessanti spunti di viaggio.
Siete stati a Lisbona? Vi è rimasta nel cuore?
State pensando di andarci e cercate informazioni?
Questo libro è per voi.
Se invece non ci siete mai stati, leggetelo, e forse il prossimo viaggio lo organizzerete proprio in questa città.
In una veloce e godibile esposizione, “D’amore e baccalà” si presenta come un affresco stimolante.
Tra vie antiche e moderne, vengono descritti minuziosamente molti luoghi di interesse turistico. Ristoranti, locali, attrazioni storiche sono diffuse in tutta l’opera. Si sentono i sapori come fossero nel palato e le sensazioni come fossimo noi a vivere quello che accade.
Il Fado, “genere di musica popolare tipicamente portoghese della città di Lisbona (Portogallo), dal 2011 riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio intangibile dell’umanità” (cit. wikipedia), è diffuso ovunque. Lo si sente nelle tasca dove mangia il narratore e nelle vie dove passeggia.
Una musica lieve e triste, piena, intensa.
“Non c’è lieto fine, perché è un Fado” si narra nel libro.
Amore, cibo, note e passione per Lisbona.
Il Fado è sapere che non si può lottare contro quello che abbiamo. È quello che non possiamo cambiare. È chiedere perché e non sapere perché. È non smettere di domandare e, allo stesso tempo, sapere che non c’è risposta.
Amália Rodrigues
In un viaggio tra letteratura, sogni e sapori, una musica si diffonde ovunque a creare la perfetta atmosfera per un romanzo che entra di diritto in questo sito, quale simbolo di un genere musicale in Italia quasi sconosciuto: il Fado.
Editore: EDT
Ascolta la colonna sonora: https://open.spotify.com/playlist/7lODr8VVLp0o65fE03XsVq
- Una casa portuguesa – Amália Rodrigues
- Maria Severa – Celeste Rodrigues, Manuel Fernandes
- Estranha forma de vita – Amália Rodrigues
- Pesce veloce del Baltico – Paolo Conte
- Águas de Março – Elis Regina, Antônio Carlos Jobim
- Mambo italiano – Dean Martin
- Si è spento il sole – Adriano Celentano
- Alphonsina y el mar – Trio Primaveral
- Verde, verde – Amália Rodrigues
- Há festa na Mouraria – Alfredo Marceneiro
- Misirlou – Dick Dale
- As time goes by – Misia
- In fondo al mar – Ronny Grant