Dalia di mare – Carolina Montuori

di Michela Biasi


Anelo al mare,
la solitudine dei pescatori,
l’unica scelta dei gabbiani:
libertà.

Carolina Montuori è una giovane poetessa, autrice di Dalia di mare, una raccolta di poesie in versi sciolti.
Ognuna di esse ha un proprio genere, non ci sono regole precise, i versi seguono il ritmo musicale del mare. È una poesia intima ed essenziale; una rete di versi che fanno aprire il cuore di chi li legge. Sono lo specchio della meraviglia della vita. Leggendoli sembra quasi che cambiando poesia cambi scenario, così da compiere un viaggio dove ogni ambiente rappresenta un sentimento profondo.

Con i suoi versi, l’autrice dà un’anima alla natura, infatti il filo conduttore di questo libro è proprio legato alle immagini della natura, dell’avvicendarsi delle stagioni e dell’amore.

Il mare è l’immagine che compare in diversi momenti, come un confidente, come un padre che culla i segreti della figlia. Dalla lettura di molte poesie che lo vedono come protagonista, ho percepito un legame profondo con esso, e ho potuto immaginare un intimo dialogo con le onde.

Piove.
Il cielo si libera
E mi libero
anch’io.

Si intravede nei versi la giovane età della sua autrice; ne riflette i turbamenti e i piaceri, resi armoniosi dal susseguirsi di immagini. I sentimenti più profondi sono espressi ed esaltati da immagini tipiche del quotidiano; l’inverno che lascia spazio alla meravigliosa rinascita della primavera, come un incontro tra innamorati che si attorcigliano nello scorrere inarrestabile del tempo.

Editore: Il Terebinto

Poesia,
fare l’amore
e guardarsi.
E morire
in un attimo.

La soundtrack

Ascolta la colonna sonora: Dalia di mare – Carolina Montuori

All’interno del libro non abbiamo riferimenti musicali, tuttavia in collaborazione con la nostra autrice, abbiamo la playlist di Dalia di mare, interamente ispirata alle immagini e alle sensazioni melodiose delle sue poesie… e anche alla passione che Carolina Montuori ha per il cantautore Lucio Dalla.

  1. Come è profondo il mare – Lucio Dalla
  2. Anna e Marco –  Lucio Dalla
  3. Caruso – Lucio Dalla
  4. Noite a Luar – Patrizia Laquidara
  5. Gente di mare – Umberto Tozzi
  6. Il Pescatore – Fabrizio De Andrè
  7. Meraviglioso – Negramaro
  8. Pioggia d’aprile – Carmen Consoli
  9. Fiore di maggio – Fabio Concato
  10. Primavera – Luca Carboni
  11. Lacrime dalla luna – Gianluca Grignani