di Michela Biasi
“Come belve feroci” è un romanzo hard-core, per molti tratti crudo: l’autore narra una storia di estrema criminalità, sentimenti sbagliati e falsa moralità.
Alemanno non risparmia niente, pagina dopo pagina si assapora il desiderio di vendetta dei personaggi. Ambientato nell’entroterra tarantino, a Oppido Messapico, Costantino Ròchira e i suoi sgherri hanno deciso di massacrare la famiglia Serramenta. Il piano riesce solo per metà, infatti si salvano il figlio di Serramenta, suo cugino Santo e i suoi zii. All’interno del libro si assiste alla crescita dei due ragazzi resi orfani, entrambi legati all’ammontare di denaro. È una storia di ‘ndrangheta e questioni economiche, in cui i superstiti lasciano il paese con i soldi di famiglia per raggiungere la Val Camonica dove i due cugini progetteranno la loro vendetta.
Alemanno ci lancia con violenza nel mondo della criminalità, delle faide familiari, nelle torture e negli stupri.
All’interno del libro troviamo citazioni di famosi cantanti italiani e da qui lo spunto per la colonna sonora del romanzo.
Editore: Las Vegas Edizioni
Ascolta la colonna sonora: https://open.spotify.com/playlist/6xevNuuQQ1GUBRVRuMPyFD?si=lx6AO3-5QTqfZ6f0BIsqBQ
- The lamb lies down on Broadway – Genesis
- Impressioni di settembre – PFM
- Girotondo intorno al mondo – Sergio Endrigo
- Lontano lontano – Luigi Tenco
- Amore caro amore bello – Bruno Lauzi
- La canzone di Marinella – Fabrizio De André
- Il cielo in una stanza – Gino Paoli
- Acqua azzurra acqua chiara – Lucio Battisti