Skip to content

read and play

  • Facebook
  • Instagram
  • Spotify
  • Youtube
  • Podcast

le colonne sonore dei romanzi

  • Podcast
    • Read a Tale
    • BookJam
  • Storytelling musicali
    • Calendario eventi
    • Catalogo reading musicali
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Libro di Read and Play
  • Informazioni
  • Mattone polacco minimalista…
  • Radio

Categoria: Letteratura straniera

Diritti, razzismo e dignità umana nel Pulitzer “I ragazzi della Nickel” di Colson Whitehead

di Cecilia Gariup Una Storia, tante storie C’è la Storia con la S maiuscola. E ci sono le singole esistenze, … More

america, anni 60, Colson Witehead, diritti, I ragazzi della Nickel, pulitzer, razzismo

I “tre piani” di Eshkol Nevo

di Monia Mancinelli L’importante è parlare con qualcuno. Altrimenti, tutti soli, non sappiamo nemmeno a che piano ci troviamo, siamo … More

eshkol nevo, freud, moretti, tel aviv, tre piani

Romanzo e cronaca storica ne “La ragazza dagli occhi di cenere” di Vule Žurić

di Cristina Nori Se Vule Žurić fosse vissuto al tempo dei personaggi narrati nel suo libro, la Serbia di fine … More

La ragazza dagli occhi di cenere, peste, serbia, Vule Žurić

Musica e natura selvaggia in “Norwegian blues” di Levi Henriksen

di Cecilia Gariup La scena che apre questo romanzo è, a dir poco, esilarante: Jim Gystad, la voce narrante, è … More

blues, iperborea, letteratura scandinava, Levi Henriksen, norwegian blues

Il best seller del 2020: “Cambiare l’acqua ai fiori” di Valérie Perrin

di Cristina Nori Quanta musica in questo libro!Scommetto che qualcuno, dopo averlo letto, andrà a rovistare fra gli scaffali di … More

best seller, Cambiare l’acqua ai fiori, musica francese, Valérie Perrin

Guida galattica per gli autostoppisti: una “trilogia in cinque romanzi” (+1) – Douglas Adams

di Martina Occhialini Una saga che è la fine del mondo (letteralmente). Alla fine degli anni ’70 usciva il primo … More

autostoppisti, douglas adams, eoin colfer, guida galattica, mondadori, saga, universo

Parole di coraggio, speranza, futuro: “The hill we climb” di Amanda Gorman

di Cristina Nori La poetessa Amanda Gorman è stata scelta per declamare i suoi versi durante la cerimonia di insediamento … More

amanda gorman, america, biden, poesia, the hill we climb

La brexit in “Middle England” di Jonathan Coe

di Luca Brecciaroli La nostalgia è la malattia dell’Inghilterra. – disse Doug – Gli inglesi sono ossessionati dal loro maledetto … More

brexit, british, coe, Inghilterra, middle england

Una storia di immigrazione: “E in mezzo: io” di Julya Rabinowich

di Cristina Nori Si possono scegliere due modalità alternative per leggere questo libro.Lo si può affrontare come la storia di … More

besa muci, e in mezzo io, immigrazione, julya rabinowich, read and play

The Outsider – Stephen King

di Davide Morresi The Outsider. Il diverso. Uno dei numerosi best seller del prolifico Stephen King. C’è poco da dire … More

playlist, re dell'horror, read and play, spotify, stephen king, the outsider

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Categorie

  • Autori emergenti (83)
  • Biografie (12)
  • L'autore consiglia (48)
  • Letteratura italiana (192)
  • Letteratura straniera (107)
  • News (50)
  • Playlist (310)
  • Podcast (19)
  • Poesia (8)
  • Racconti (35)
  • Romanzi musicali (28)
  • Saggi (19)
Proudly powered by WordPress
Theme: Rebalance by WordPress.com.