Capita così, che un bel giorno… vinci il Premio Tenco 2020

di Eleonora Pizzi


“Cip!” di Brunori Sas è il miglior album italiano secondo gli Oscar italiani della musica: la “Rassegna della canzone d’autore”, o per gli amici, semplicemente, il Premio Tenco.

Pubblicato quando ancora la pandemia era solo un concetto da libri terrificantemente fantasy o da dischi dei Gorgoroth, nei primi giorni di gennaio del 2020, “Cip!” è il quinto progetto dell’artista originario di Cosenza. Rispetto alla sua creazione, Brunori ha dichiarato di pensare spesso alla cosiddetta sindrome della visione di insieme, secondo cui gli astronauti, una volta tornati sulla Terra, cambiano del tutto la propria prospettiva sul mondo e sulle cose umane. “A modo mio, mi è successa una cosa simile”.

Brunori Sas nelle soundtrack di Read and Play

La musica, la poetica così introspettiva, ironica e ficcante di Brunori Sas non può che intrecciarsi con la letteratura, come dimostra l’ispirazione che le canzoni del cantautore calabrese suscitano in autrici del calibro di Nadia Terranova e Anna Premoli. Inoltre, le suggestioni di molti romanzi rimandano alla sua musica, come dimostra la scelta di inserire vari suoi brani nelle colonne sonore da parte della redazione di Read and Play. Quali? Eccoli.

  1. COME UNA STORIA D’AMORE, di Nadia Terranova (Giulio Perrone Editore), in cui l’autrice stessa sceglie di accompagnare il settimo racconto di questo compendio, La felicità sconosciuta, con il brano La vita pensata
  1. MOLTO AMORE PER NULLA, di Anna Premoli (Newton Compton), che indica Arrivederci tristezza come una delle canzoni che l’ha accompagnata durante la stesura del suo romanzo
  1. NULLA DI ORDINARIO (SU Wisława Szymborska), di Michał Rusinek (Adelphi), per il quale la nostra redattrice Dagmara Bastianelli abbina Arrivederci tristezza, Bello appare il mondo e Quelli che arriveranno
  1. SE TI ABBRACCIO NON AVER PAURA, di Fulvio Ervas (Marcos y Marcos), che per la nostra redattrice Monia Mancinelli si accompagna perfettamente a La vita pensata e a Secondo me
  1. I LEONI DI SICILIA, di Stefania Auci (Editrice Nord), in cui l’ambientazione del romanzo e la nostalgia della protagonista per la sua terra non possono che rimandare a La vita liquida, secondo la nostra Lara Santini

“Cip!” su Spotify

Ascolta “Cip!” a questo link: https://open.spotify.com/album/7sYFig64Wpcv9PDq8QRGlV?si=VyZbcVlHR3Wt35jlCHEMJA

La tracklist di “Cip!”

  1. Il mondo si divide
  2. Capita così
  3. Mio fratello Alessandro
  4. Anche senza di noi
  5. La canzone che hai scritto tu
  6. Al di là dell’amore
  7. Bello appare il mondo
  8. Benedetto sei tu
  9. Per due che come noi
  10. Fuori dal mondo
  11. Quelli che arriveranno

Gli altri vincitori e vincitrici delle targhe del Premio Tenco 2020

  • TOSCA per la Miglior Canzone con Ho amato tutto (scritta da Pietro Cantarelli e portata in gara all’ultimo Festival di Sanremo) e per Miglior Album di interprete con Morabeza;
  • PAOLO JANNACCI: Miglior Opera Prima con l’album Canterò;
  • NUOVA COMPAGNIA DI CANTO POPOLARE: Miglior album in dialetto, Napoli 1534. Tra moresche e villanelle
  • FRANCESCO GUCCINI e GIANNI SIVIERO: Miglior album collettivo a progetto ad ex aequo, rispettivamente per Note di viaggio – Capitolo 1: venite avanti… e Io credevo

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.