di Davide Morresi
Una storia incredibile, assurda, e allo stesso tempo totalmente plausibile, perfino probabile.
Una trasmissione televisiva di una piccola emittente locale inventa una lotteria che parte dalla provincia italiana per tramutarsi presto in fenomeno planetario.
Quante probabilità ci sono di azzeccare un numero qualsiasi nello spettro infinito dei numeri possibili? Infinitesimali. Matematicamente parlando: uno su infinito. Che di fatto non è proprio zero zero, ma tendente allo zero.
Eppure la popolazione tutta resta ammaliata da questa inconcepibile opportunità tanto da farla diventare, in alcuni casi, ragione d’essere della propria vita, come forse solo una religione può riuscire. La motivazione? Ardua da trovare. Anche se, forse, è più semplice di quanto si creda: chi non vorrebbe essere l’uno su infinito?
In questa breve (si legge in un paio d’ore), divertente e intensa storia, Cristò spinge alla riflessione sul desiderio che ognuno di noi ha di essere unico, di conquistare l’impossibile, anche se questo può significare vivere nell’illusione.
Allora vi invito: alzi la mano chi non si è mai illuso di qualcosa di palesemente impossibile, per poi prendere consapevolezza solo a giochi chiusi di quanto il proprio desiderio fosse più una fissazione che una possibilità reale.
Soundtrack di Uno su infinito
Ascolta la colonna sonora su Spotify: Uno su infinito – Cristò.
Terza opera di Cristò pubblicata da Terrarossa Edizioni (le altre due sono La meravigliosa lampada di Paolo Lunare e Restiamo così quando ve ne andate), Uno su infinito non contiene citazioni specifiche di cantanti, canzoni o generi musicali.
La musica c’è e pervade varie scene, ma lo fa nella nostra immaginazione, in qualità di accompagnamento alla trasmissione. Tutta la storia potrebbe essere accompagnata da jingles, sigle, stacchetti… Si parla della trasmissione televisiva a premi più famosa del mondo e della storia! Impossibile non immaginarsi anche tutta una serie di intermezzi e musiche di contorno. Però nessun riferimento musicale è inserito nel testo. Di certo una scelta dello scrittore.
Ed è proprio allo scrittore che abbiamo chiesto di indicarci lui stesso alcuni brani che possano fungere da colonna sonora dell’opera.
Questa soundtrack è stata creata da Cristò in persona, che ringraziamo per la collaborazione.
Da Daniele Silvestri a Francesco De Gregori, da John Cage a Johann Sebastian Bach, passando per Giorgio Gaber e Renato Zero. Venite a scoprirla su Spotify.
Tracklist di Uno su infinito
- Monetine – Daniele Silvestri
- Radio Music – John Cage
- Soldi – Renato Zero
- Musical Offer – Canon 1 a 2 cancrizans – Johann Sebastian Bach
- Chiedo scusa se parlo di Maria – Giorgio Gaber
- L’infinito – Francesco De Gregori