di Davide Morresi
Per un appassionato di lettura entrare al Salone del Libro di Torino è come per Pinocchio entrare nel paese dei Balocchi: un’immersione di stupore e gratificazione. È difficile rendere a parole l’impulso travolgente di munirsi di trolley gigante da riempire mano a mano di libri, stand dopo stand, editore dopo editore. E in effetti… non avevo un trolley, ma uno zaino, che è entrato vuoto al Salone e ne è uscito con tutte le cuciture in tensione.
Numerosi gli stand visitati, i libri sfogliati, le quarte di copertina e gli incipit letti, i discorsi ascoltati.
Tante persone salutate, molte nuove conoscenze, infiniti spunti di lettura, di scrittura, di riflessione.
Abbiamo trascorso del tempo con l’allegra combriccola di Marcos y Marcos. Nel sito trovate già le colonne sonore di Beautiful Music di Michael Zadoorian, Ottanta rose mezz’ora di Cristiano Cavina, Penelope Poirot fa la cosa giusta di Becky Sharp. Ora stiamo leggendo “L’inferno è vuoto” di Giuliano Pesce. Vi terremo aggiornati.
Abbiamo avuto modo di salutare una sorprendente scoperta di pochi mesi fa: Ensemble Edizioni. Qui trovate la colonna sonora di Un etto d’amore (lascio?) di Luca Gamberini, che ha personalmente scelto i brani e scritto l’articolo. Abbiamo preso altre loro interessanti opere, dalle quali creeremo nuove colonne sonore. Quindi seguiteci, perché ci saranno novità anche su questa casa editrice, che, credetemi, merita davvero!
E che dire di TerraRossa Edizioni? Un’altra bella scoperta recente (qui parliamo di Adesso tienimi di Flavia Piccinni), una casa editrice giovane ma con un carattere da big.
E poi Future Fiction, forse la migliore casa editrice di fantascienza in Italia (qui I Camminatori, Vol. 1 – The Pulldogs di Francesco Verso).
E ancora: Exorma Edizioni (La minuscola di Mario Valentini), NNE (Le nostre anime di notte di Kent Haruf, altre in arrivo), Minimum Fax, Edizioni E/O (La banda degli invisibili di Fabio Bartolomei), Neo, Miraggi Edizioni.
Ma il piacere maggiore viene dallo scoprire che l’editoria, per quanto si parli continuamente della crisi che sta attraversando, è decisamente in fermento.
Abbiamo ricevuto consigli e spunti da alcuni editori che prima conoscevamo solo di nome. Una caratteristica li accomuna tutti: l’entusiasmo! Persone decise, appassionate. Persone a cui brillano gli occhi quando parlano di letteratura.
Casasirio Editore, Stilo Editrice, Sui Generis, Las Vegas Edizioni, Add Editore, Alter Ego, Scatole Parlanti, Watson Edizioni (Il cane rosso dell’imperatore di Valentino Eugeni), Plesio Editore, solo per citarne alcune. Dateci il tempo di smaltire la sbornia da Salone, che si fa ancora sentire a una settimana di distanza, e di leggere tutto quello che siamo riusciti a prendere, frenati solo dal limitato spazio che avevamo a disposizione, e condivideremo con voi i nuovi articoli e le nuove colonne sonore a cui stiamo già lavorando.
Grazie Salone del Libro e grazie a tutti gli editori che ci hanno accolto e ci hanno contagiato con il loro entusiasmo.
Al prossimo anno.