di Davide Morresi
Più libri più liberi, fiera nazionale della piccola e media editoria che si tiene ogni anno a dicembre ne La Nuvola di Roma, si conferma una delle più interessanti manifestazioni del settore. Sono centinaia le case editrici presenti, con proposte di ogni tipo: narrativa italiana e straniera, saggistica, libri per ragazzi, romanzi di ogni genere e per tutti i gusti, classici, poesie…
Purtroppo ho potuto partecipare un solo giorno. Nonostante l’impegno e una attenta pianificazione, il tempo a disposizione non mi ha permesso di visitare tutto quello che mi ero proposto.
Mi rifarò alla prima occasione. Probabilmente al Book Pride di Milano.
Ma quello che mi porto a casa è ugualmente qualcosa di superlativo! Per un amante della letteratura, trovarsi immerso tra migliaia di libri, molti dei quali di assoluta qualità, procura sensazioni forti e indescrivibili. Devo aver camminato per chilometri tra gli stand e le corsie, ma le persone incontrate, gli editori con cui ho parlato e gli scrittori con cui ci siamo scambiati opinioni non mi hanno fatto sentire nemmeno un minimo di stanchezza.
A partire dalla conoscenza di Andrea Pomella in persona, avvenuta nello stand della Add Editore, con il quale prima mi ero sentito solamente via web. In fondo Read and play deve il suo sviluppo anche ad Andrea, dato che il primo reading musicale e letterario è nato proprio sulla lettura di estratti del suo Anni luce (maggiori info qui). E chissà che non si possa fare qualcosa insieme in futuro.
Intanto abbiamo costruito un secondo reading sulla base di Tutte tranne lei di Alessandro Pomili (edito da Scatole parlanti del gruppo Alter Ego Edizioni – maggiori info qui).
E altri sono in fase di studio e stesura.
Quindi un grazie ad Andrea è più che doveroso, perché senza il suo Anni luce forse non avremmo mai iniziato.
Alla Dalia Edizioni ho conosciuto Nicola Nucci (qui l’articolo sul suo Trovami un modo semplice per uscirne) ed è stato fantastico dialogare di tutto con gli editori e lo scrittore. La Dalia Editrice si sta facendo spazio in un settore difficile e lo sta facendo con determinazione. Sarei rimasto a parlare per ore, non fosse che lui aveva da autografare le copie del suo romanzo e io avevo un orologio che ticchettava sempre più forte. Ma questo incontro è bastato per ideare progetti futuri di collaborazione. Quindi seguiteci, perché avremo presto delle grosse novità a riguardo.
Terrarossa Edizioni si conferma una piccola realtà in veloce crescita. Poche pubblicazioni, selezionate, curate nei dettagli, tutte di assoluta qualità.
In questo sito trovate La meravigliosa lampada di Paolo Lunare di Cristò – link qui, e Adesso tienimi di Flavia Piccinni – link qui.
Voland è una casa editrice romana che nasce con un marcato interesse per le letterature slave, ma che da qualche anno propone selezionatissimi romanzi di autori italiani. A mio parere è una delle case editrici più interessanti del momento.
Qui il nostro articolo su Guasti di Giorgia Tribuiani.
Con Nottetempo abbiamo potuto approfondire alcune novità uscite da poco: spiccano Il vangelo dei bugiardi di Naomi Alderman (famoso il suo Ragazze elettriche sempre edito da Nottetempo) e Gli anni, i mesi, i giorni di Yan Lianke.
Attirato dalla lettura in corso di La casa di foglie di Mark Danielewski (che libro spettacolare!), ho potuto finalmente conoscere la 66thand2nd. Il loro catalogo è molto originale. Con un particolare interesse per la narrativa anglo americana, 66thand2nd sta diventando un nome importante dell’editoria italiana, segnale dell’ottimo lavoro che sta facendo. Nello stand era presente anche lo scrittore americano Salvatore Scibona; il suo ultimo romanzo Il Volontario è tra i più richiesti.
E ancora: Exorma Edizioni dimostra nuovamente la cura maniacale dell’editing: solo testi valutati minuziosamente, dalla scrittura ricercata, innovativa, fluida, diversa dal solito. Non per nulla i loro libri sono tra i più recensiti e apprezzati.
La minuscola di Mario Valentini cliccando qui.
Doveroso un saluto agli amici della Future Fiction, una delle case editrici più interessanti per chi ama la fantascienza. Sono in prima linea nella ricerca e traduzione di autori cinesi, una letteratura ancora poco conosciuta ma che si sta espandendo velocemente (articolo su I Camminatori, Vol. 1 – I Pulldogs di Francesco Verso cliccando qui).
Segnaliamo Miraggi Edizioni, casa editrice torinese che dal 2010 ad oggi è già riuscita a crearsi un posto di rilievo tra i mille presenti. Il loro catalogo è molto interessante. Alla fiera veniva presentato in anteprima il romanzo Il crinale del tempo di Vittorio Graziosi, di prossima uscita.
La Manni Editori ha un catalogo molto vario: dalla filosofia alla saggistica, dalla poesia alla narrativa. Da segnalare Alda Merini, mia madre, in cui Emanuela Carniti, figlia maggiore della poetessa, racconta sua madre nella quotidianità.
Di questa casa editrice trovate qui il nostro articolo su Se tu fossi una brava ragazza di Osvaldo Piliego.
Con alcuni abbiamo potuto solamente salutarci velocemente, un po’ per i tempi ristretti un po’ per la numerosità dei visitatori presenti ai loro stand: Fazi Editore, NNE, Minimum Fax, Marcos y Marcos, Neo Edizioni, Las Vegas Edizioni, Fandango… La promessa è di recuperare al più presto.
Anche di queste ultime case editrici abbiamo vari articoli presenti sul sito. Al mio segnale, scatenate la ricerca! Pronti? …via!






