di Lara Santini / Davide Morresi
La playlist
Ascolta la colonna sonora: Note d’inchiostro – AA. VV.
Un libro tra musica e narrativa
Quante volte vi è capitato di incontrare un riferimento musicale in un testo di narrativa? Quante altre avete pensato di cercare on line proprio quel cantante o quel brano citato, per ascoltarlo e magari scoprire qualcosa di nuovo?
Sono molteplici gli scrittori, sia italiani che stranieri, che usano la musica nelle loro opere e che ne hanno fatto addirittura un tratto distintivo, dedicandole interi romanzi, tanto da farla diventare la protagonista.
Allo stesso modo, sono infinite le canzoni o gli album che hanno tratto ispirazione da libri di vario genere e epoche differenti.
Read and Play è un progetto nato poco più di un anno fa.
Nel corso di questo periodo, abbiamo avuto modo di conoscere scrittori, editori, musicisti, operatori impegnati nell’editoria, e tutti, davvero tutti, hanno confermato come ancora non esistesse un progetto simile, con l’intento di congiungere in modo integrato e approfondito i legami e le influenze tra musica e letteratura.
Se molti brani sono entrati a far parte della letteratura e altrettanti musicisti hanno composto le loro opere ispirandosi ai libri, perché non dare l’opportunità ad autori emergenti di scrivere racconti con uno specifico tema musicale?
Questa antologia, nata dalla collaborazione tra Read and play e la casa editrice Le Mezzelane, è la conseguenza spontanea del lavoro che svolgiamo ogni giorno con passione. Il risultato è un volume dove la fusione tra musica e letteratura è totale.
I 25 racconti pubblicati sono quelli che hanno superato la selezione della prima edizione del concorso “Note d’inchiostro”.
È stato difficile scegliere: molti scritti erano davvero di ottima qualità, ma c’era un limite da rispettare.
Qui trovate i migliori, giudicati tali considerando lo stile, la scrittura, la pertinenza al tema, l’originalità. In tutti la musica è fondamentale. A volte è protagonista, altre è un sottofondo, altre ancora è presente in forma di citazioni: in ogni componimento la troverete impressa tra le parole come parte imprescindibile del testo.
Non poteva ovviamente mancare la colonna sonora di “Note d’inchiostro 2020”, creata con le canzoni scelte dagli autori.
La musica che ha ispirato i racconti
I brani ai quali si sono ispirati gli autori compongono una colonna sonora per nulla scontata.
Basti pensare all’apertura, con Sweet home Chicago dei The Blues Brothers, brano la cui versione originale ricordiamo essere di Robert Johnson, leggenda della musica blues.
Per proseguire con Alright dei Pearl Jam, contenuta nell’album Gigaton, dove il loro sound inconfondibile si mescola a sonorità sperimentali.
E cosa dire di Killer Queen? …così come l’intramontabile Mi ritorni in mente, brano del quale crediamo non ci sia neanche bisogno di ricordare il cantautore.
Queste sono soltanto alcune canzoni citate dagli autori, o estrapolate dai racconti stessi là dove si sono verificate difficoltà di reperibilità sul canale Spotify (è il caso di Ophelia di Peter Hammill, inserito per sostituire un altro brano dello stesso compositore).
Se questi accenni non vi bastassero, eccone altri: Broken Eggs di Ara Malikian, talentuoso musicista libanese di origini armene, o Restiamo in casa di Colapesce, alias Lorenzo Urciullo, che nel 2012 si aggiudicò il premio “Fuori dal Mucchio” (assegnato dal mensile Il Mucchio Selvaggio per il “Miglior esordio”).
Ci fermiamo qui; vorremmo continuare a parlarvi di tutti gli artisti menzionati, ma preferiamo lasciare a voi il gusto della scoperta attraverso la lettura dei racconti contenuti nell’antologia “Note d’inchiostro”: immergetevi nelle 25 storie, gustatevi le 25 canzoni, lasciatevi coinvolgere dagli stili narrativi dei 25 autori, che ben hanno saputo avvalorare il tema musicale proposto.
Ora non ci resta che augurarvi buona lettura. O forse dovremmo augurarvi buon ascolto?
Nel dubbio, facciamo così: ascoltate il libro e leggete la playlist. Sì, avete letto bene, non abbiamo sbagliato ad invertire i verbi. Perché questo libro va ascoltato, e la sua colonna sonora va letta.
Editore “Le Mezzelane” – link per l’acquisto
Clicca qui per acquistare l’ebook.
Clicca qui per acquistare il libro cartaceo.
Qui sotto l’elenco dei racconti inseriti in antologia e quelli che occupano le prime tre posizioni. Ma i complimenti vanno a ognuno: tutti i racconti sono di elevata qualità. Complimenti!
1° classificati, a pari merito
– “Fine della carriera di un adolescente nel campo della musica sacra” di Stefano Cordoni
– “Alright” di Cinzia Milite
2° classificati, a pari merito
– “L’amore è una questione di Ph” di Antonio Stella
– “Killer Queen” di Pierpaolo Pighini
– “Mi ritorni in mente” di Silvana Salati
3° classificati, a pari merito
– Il diario dei perduti” di Elena Fanti
– “Sembrava un’attrice kabuki” di Antonio Lucarini
– “Cuccurucucu” di Pina Rinaldi
Gli altri racconti selezionati per la pubblicazione
– “Note per noi” di Giuliana Arpini
– “Delirio e castigo di una mente troppo romantica” di Diana Baldi
– “Redenzione” di Serena Barsottelli
– “Il vecchio e il mare” di Marco Bonini
– “Restiamo a casa” di Luca Brecciaroli
– “Lontano” di Gianni Fabiano
– “In the deep blue see” di Renato Maria Luigi Ghezzi
– “Se tornerai” di Anna Rita Lisco
– “Un suono di fisarmonica” di Alessandro Manzi
– “Loop” di Maria Anna Mastrodonato
– “L’Erica di Chopin” di Floriana Naso
– “Alice e il violino” di Elena Passoni
– “Respira ancora” di Mike Papa
– “Note, amore e psicofarmaci” di Andrea Petrucci
– “La convenzione” di Donato Ruggiero
– “Ogni giorno” di Giovanni Ruggiero
– “Cinque sensi” di Chiara Sgambetterra
Tracklist
Canzone – Interprete | Racconto – Autore |
1. Sweet home Chicago – The Blues Brothers | Fine della carriera di un adolescente nel campo della musica sacra – Stefano Cordoni |
2. Alright – Pearl Jam | Alright – Cinzia Milite |
3. Killer queen – Queen | Killer Queen – Pietropaolo Pighini |
4. Mi ritorni in mente – Lucio Battisti | Mi ritorni in mente – Silvana Salati |
5. Ophelia – Peter Hammill | L’amore è una questione di Ph – Antonio Stella |
6. VIII. Losing time/grand finale – Dream Theater | Il diario dei perduti – Elena Fanti |
7. Un’altra poesia – Alunni Del sole | Sembrava un’attrice kabuki – Antonio Lucarini |
8. Cuccurucucù – Franco Battiato | Cuccurucucù – Pina Rinaldi |
9. Libertango – Astor Piazzolla | Note per noi – Giuliana Arpini |
10. Meraviglioso –Negramaro | Delirio e castigo di una mente troppo romantica – Diana Baldi |
11. Redeption song – Johnny Cash, Joe Strummer | Redenzione – Serena Barsottelli |
12. Gente di mare – Umberto Tozzi, Raf | Il vecchio e il mare – Marco Bonini |
13. Restiamo in casa – Colapesce | Restiamo in casa – Luca Brecciaroli |
14. Storia di una favola – La fame di Camilla | Lontano – Gianni Fabiano |
15. Killer – Van Der Graaf Generator | In the deep blue see – Renato Maria Luigi Ghezzi |
16. Se tornerai – 883 | Se tornerai – Annarita Lisco |
17. Un giudice – Fabrizio De andré | Un suono di fisarmonica – Alessandro Manzi |
18. Thunderstruck – AC/DC | Loop Maria Anna – Mastrodonato |
19. Bolero Op 19 – Frédéric Chopin | L’Erica di Chopin – Floriana Naso |
20. Broken eggs – Ara Malikian | Alice e il violino – Elena Passoni |
21. Respira ancora – Giorgio Canali | Respira ancora – Mike Papa |
22. Amore impossibile – Tiromancino | Note, amore e psicofarmaci – Andrea Petrucci |
23. La convenzione – Franco Battiato | La convenzione – Donato Ruggiero |
24. Every day is exacly the same – Nine Inch Nails | Ogni giorno – Giovanni Ruggiero |
25. Adicto – Marc Anthony, Price Royce | Cinque sensi – Chiara Sgambetterra |