Redazione Read and Play
Come si esordisce nelle grandi occasioni?
Mamma e papà, al settimo cielo per la gioia, annunciano la nascita del loro piccolo!
Allora proviamoci anche noi, perché questa è un’occasione da festeggiare alla grande con tutti i
nostri lettori: Stefano Ficagna, Davide Morresi e Cristina Nori (in rigoroso ordine alfabetico da
genitore 1 a genitore 3) annunciano con gioia la nascita della loro creatura “Note d’Inchiostro II
edizione”.
Il concorso letterario per racconti e poesie “Note d’Inchiostro”, realizzato in collaborazione con il
blog letterario Tremila Battute – Racconti in musica e con il Vox Live Club di Jesi (AN), è arrivato a termine e ha dato come frutto l’antologia pubblicata dalla casa editrice Le Mezzelane.
L’esperienza ci ha entusiasmati e ci siamo buttati in quest’avventura con la foga dei bambini in
cortile dopo una giornata di lezione, perché siamo, prima di tutto, grandi lettori e grandissimi
amanti della musica.
La musica ci accompagna mentre guidiamo, lavoriamo, a volte anche mentre studiamo, la
incontriamo nelle case, lungo le strade, nelle chiese e nelle scuole. È un tesoro donato a tutti, non
solo a chi suona o compone.
Chi leggerà i brani selezionati per quest’antologia non troverà soltanto poesie e racconti; troverà
persone che vivono di musica, perse fra le note mentre svolgono le attività di ogni giorno.
Ogni brano è vivo e vibrante, per cui non è stato affatto facile decidere i vincitori. Trenta opere,
diciannove racconti e undici poesie, che indagano universi individuali e danno voce a rivoluzioni in
musica. I piccoli e grandi cambiamenti che ognuno di noi incontra lungo il proprio tragitto sono
sempre accompagnati da colonne sonore personali e quindi uniche.
Leggendo ci siamo commossi, ci siamo arrabbiati, a volte abbiamo anche riso; ci sembrava di
ascoltare quei brani dalla voce di chi li aveva scritti. I racconti e le poesie potranno farvi riflettere o
farvi adirare, portarvi al riso o al pianto, farsi amare o farsi detestare.
L’appuntamento per festeggiare dal vivo è stato sabato 10 dicembre al Vox Club di Jesi (AN), in una sala gremita, durante il quale sono stati premiati i vincitori e consegnati gli attestati a tutti i partecipanti presenti. Ospite speciale lo scrittore e poeta Vincenzo Costantino Cinaski, che si è esibito nel suo originalissimo bingo letterario.
Il libro è in vendita dal sito de Le Mezzelane qui.
Mettetevi comodi e entrate nell’universo dei nostri autori; le loro emozioni diventeranno le vostre e, come per un sortilegio, la musica entrerà dentro di voi.
La tracklist e tutte le opere selezionate
Poesie
- Troy – Sinéad O’Connor per la poesia Elegie dublinesi di Arjuna Cecchetti (1° classificato categoria poesia)
- Push the sky away – Nick Cave and the Bad Seeds per la poesia Via da questo cielo di Emanuele Palazzi (2° classificato categoria poesia)
- Don’t explain – Dexter Gordon per la poesia Lacrime in jazz di Raffaello Corti (3° classificato categoria poesia)
- Io non ho paura – Ezio Bosso per la poesia Sui campi del nostro incompiuto esistere di Grazia Amalfi (Premio Speciale Read and Play)
- Nuvole bianche – Ludovico Einaudi per la poesia Ardente musicale di Dade (Davide Bertaccini)
- Talkin’ Bout a Revolution – Tracy Chapman per la poesia Aspettando Godot di Antonio Stella
- War Pigs – Black Sabbath per la poesia Carovane di Matteo Spadola
- Dove sei amato bene – G.F. Handel per la poesia Dove sei di Stefania “Leucotea” Paci
- Cercando di te – Pooh per la poesia Il secondo tempo della mia vita di Raffaella Ferrari
- The Great Gig in the sky – Pink Floyd per la poesia Sotto il gran carro di Cesare Dornetti
- Quando l’amore diventa poesia – Massimo Ranieri per la poesia Una canzone di Rossella Fogliani
Racconti
- Bella ciao – Modena City Ramblers per il racconto I fiori della libertà di Giulia Consoli (1° classificato categoria racconto)
- Kollaps – Einstürzende Neubauten per il racconto Collasso di Andrea Bruccoleri (2° classificato categoria racconto)
- Sex & drugs & rock’n’roll – Ian Dury per il racconto Club 27 di Patrizia Birtolo (3° classificato categoria racconto)
- Song to the sirens – Tim Buckley per il racconto Song to the sirens di Giovanna Viccazzaro (Premio Speciale Read and Play)
- My little town – Simon & Garfunkel per il racconto Come un dito sul grilletto di Saverio Catellani (Premio Speciale Vox Live Club)
- Life in vain – Daniel Johnston per il racconto Come una piuma di Matteo Spadola
- All of me – John Legend per il racconto Cose che capitano di Andrea Petrucci
- Dream brother – Jeff Buckley per il racconto Dream brother di Piergiorgio Andreani
- Push it – Garbage per il racconto Incisioni di Alessandro Pomili
- Jenny è pazza – Vasco Rossi per il racconto Jenny vuole dormire di Sabina Dal Zovo
- Almost Blue – Chat Baker per il racconto La nota di Raffaello Corti
- Awkward Silence – Stray Kids per il racconto Pleasant silence di Chiara Bertolino
- Wake me up – Avicii per il racconto Risveglio di Valentina Puppini
- Suite n. 1 in sol maggiore per violoncello solo – JS Bach per il racconto Suite per maestro solo di Alfonso Ottobre
- La Leva Calcistica del ’68 – Francesco De Gregori per il racconto The song remains the same di Antonio Stella
- Hitchin’ a ride – Green Day per il racconto Una canzone ancora di Serena Perozzo
- Voglio vederti danzare – Franco Battiato per il racconto Voglio vederti danzare di Lucia Paolucci
- Get back – The Beatles per il racconto Where you once belonged di Dagmara Bastianelli
- Reclaim my place – Korn per il racconto Zucca e amaretto di Benedetta Premoli
Le playlist
Sul profilo Spotify Read And Play trovate le playlist con le canzoni che hanno ispirato i racconti e le poesie contenute nell’antologia. Qui le vedete in anteprima, accompagnate dal brano a cui sono state fonte di ispirazione.
Note d’inchiostro 2 – Tales
Note d’inchiostro 2 – Poems