di Lara Santini
con il contributo di Simona Sparaco
Una data, un orario e un incendio che “di lì a qualche minuto raggiungerà lo strato esterno e altrettanto rapidamente si propagherà lungo i quattro piani dell’edificio”.
Sono queste le prime righe di un incipit che sembra svelare troppo, mentre riesce a mantenere il mistero sui protagonisti e ad accrescere la curiosità del lettore che, subito dopo, sarà catapultato in un passato prossimo all’evento.
È così che sarete legati per sempre a ognuno di loro.
Attraverso Alice, Naima, Polina e Hulya, conoscerete gli altri personaggi, ciascuno con il proprio vissuto, tutti destinati a condividere lo stesso destino.
Riguardo alla playlist, troverete brani non specificati nel romanzo, ma appartenenti ad artisti citati anche solo in riferimento a un poster, o impressi in un ricordo.
Discorso non valido per “Mother” dei Pink Floyd, inserito da me senza alcun rimando, ma per il forte richiamo alla maternità presente fino alle ultime pagine; così come i due brani conclusivi, scelti personalmente dall’autrice, Simona Sparaco, che lo staff di Read and play ringrazia per la disponibilità.
Vi lascio con le parole di Simona Sparaco, dopo le quali non ci sarà bisogno di aggiungere altro.
Città vuota di Mina. Perché la città può anche essere indifferente ai nostri sentimenti. L’isolamento urbano significa anche questo. E Sara non piangere di Pino Daniele. Due canzoni italiane, per un romanzo che di italiano non ha moltissimo, se non anche il cuore dell’autrice.
Questo articolo fa parte di un review tour, in data 15 settembre 2019, in collaborazione con i seguenti blog:
– Graphe.it – https://blog.graphe.it/ – articolo on line dalle ore 12.00
– Chic after fifty – https://chicafterfifty.net – on line dalle ore 14.00
– L’arte raccontata nei libri – https://larteraccontataneilibri.blogspot.com/ – on line dalle ore 16.00
– Chili di libri – https://chilidilibri.altervista.org/ – on line dalle ore 18
Editore: DeA Planeta Libri
Ascolta la colonna sonora: https://open.spotify.com/playlist/7ghBBCCRW3nctXcdC2mBuf?si=tocUkvq8Tj-IX-Q6V9xc0A
- Lake of fire – Nirvana
- Taves nepamirstu – Lauris Reiniks
- La cavalcata delle Valchirie – Richard Wagner
- Sonata per violino in Re maggiore, Op. 115: III. con brio, allegro precipitato – Ilya Grubert , Sergei Prokofiev
- Tango delle rose – Gorni Kramer
- Back to life – Giovanni Allevi
- Il lago dei cigni, Suite del Balletto, Op. 20: Valzer – Pëtr Il’ič Čajkovskij
- Mother – Pink Floyd
- Città vuota – Mina
- Sara non piangere – Pino Daniele