Molto amore per nulla – Anna Premoli

di Camilla Pasteris


Noi siamo i nostri giudici peggiori, dottor Vailati. Di certo quelli più spietati. Niente di quello che ci diranno gli altri potrà mai far male come il tarlo conficcato nella nostra testa. È dannatamente difficile amare sé stessi.

Vi è mai capitato di sentirvi brutte? Stanche di pensare a cosa mettervi? Non riconosciute per il vostro impegno o lavoro? (si beh ecco, questo periodo di quarantena non vale, chiaramente).

Ecco, Viola Brunello, protagonista di Molto Amore per Nulla si sente così da anni. È un avvocato, con uno studio legale avviato da sola, con un grande successo professionale. Tuttavia, non si può dire lo stesso della sua vita privata, un po’ piatta e senza grandi stimoli, soprattutto per quanto riguarda le storie d’amore.

Tutto ciò però è destinato a cambiare grazie ad una “bucket list”, una lista di cose da fare prima di morire, compilata in una serata in cui aveva bevuto forse un po’ troppo. Ad aiutarla nella sua impresa ci sarà Lorenzo Vailati, uno dei partner di una società che le ha da poco affidato un incarico, intrigato dalla sfida che Viola si è auto-lanciata.
Il rapporto tra i due non è facile, Lorenzo è il contrario di Viola: bello, attento alla forma fisica e agli abiti, sicuro di sé e sicuramente un playboy. Viola si considera una persona molto più profonda, non ha tempo ne voglia per curare l’aspetto fisico, e non ha una grande considerazione di chi, al contrario, lo fa.
Riuscirà Viola a terminare tutti i punti della sua lista e sentirsi finalmente bene con sé stessa? I due riusciranno ad andare d’accordo e concludere l’affare?

Oltre alla storia di Viola, il libro inevitabilmente ci fa riflettere su un tema così attuale: così come dice l’autrice, riprendendo Aristotele, “la bellezza è la migliore lettera di raccomandazione”: spesso è ancora così, ma perché vale soprattutto per la parte femminile?

Lo stile della scrittrice è inconfondibile, tagliente ma leggero, ironico e super divertente. Se si googla “Anna Premoli”, con molta probabilità ci si ritroverà ad imbattersi nella frase “romanzo rosa”, legato ai suoi libri. Ma credo che questa definizione le stia stretta. Perché la scrittrice non parla solo di storie d’amore, ma in primis parla delle storie delle donne che sono protagoniste, con pregi e difetti, crescendo ed evolvendosi, in cui credo che la maggior parte delle lettrici ci si possano ritrovare.

L’autrice, così come da tradizione, riserva alla fine del libro una parte apposita per indicarci le canzoni che l’hanno accompagnata nella stesura del testo. Dietro ad alcuni brani, racconta, vi è una vera e propria ispirazione, mentre per altri è il caso che la conduce. In ogni caso, sono canzoni che lei stessa ha ascoltato in diversi momenti della stesura del romanzo.

p.s.: si è capito che sono una sua fan?
p.p.s.: ringrazio la scrittrice per essere stata super gentile e aver risposto alle mie domande!

Editore: Newton Compton

Ascolta la playlist.

La soundtrack di “Molto Amore Per Nulla” di Anna Premoli
  1. Both sides now – Joni Mitchell
  2. Arrivederci tristezza – Brunori Sas
  3. Animali notturni – Fast Animals and Slow Kids
  4. Killer Shangri-Lah – Psychotic Beats
  5. When a woman is arownd – Unloved
  6. Via con me – Paolo Conte
  7. E ti vengo a cercare – Franco Battiato
  8. Vietnam – John Grant
  9. Dove sei tu – Cristina Donà
  10. Bad guy – Billie Eilish
  11. Love is a beautiful thing – Vulfpeck
  12. Nude – Radiohead
  13. Lights out – Royal Blood
  14. Map of the problematique – Muse
  15. Love of my life – Queen
  16. Perfect day – Lou Reed
  17. En e Xanax – Samuele Bersani
  18. Lover – Taylor Swift