L’ultimo tour di Stefano Lavermicocca

di Cristina Nori


Pensavo di trovare un libro e invece mi sono imbattuta in un road movie!
Ultimo Tour di Stefano Lavermicocca è una sceneggiatura pronta per diventare un film, un diario di viaggio che racconta l’epica tournée dei South nell’Italia dei primi anni duemila.
Voce, chitarra, basso e batteria: i quattro componenti del gruppo partono da Bari per attraversare lo stivale come ogni rock band che si rispetti, ovvero stipati su una Punto che ha visto tempi migliori, la “povera macchina”, carichi di strumenti e cartine stradali, demo di altri gruppi, adesivi e striscioni.
Naturalmente il fido destriero si scassa quasi subito e dà il via alla serie di avventure che accompagnano la band pugliese lungo le tappe del tour. 

C’è di tutto: canne, bevute, amori casuali e amicizie che si ritrovano.
Sembra di poter vedere e toccare quello che l’autore ci racconta, attingendo alla sua esperienza di musicista, e i locali in cui la band suona sono quelli in cui molti di noi sono passati negli anni della giovinezza, ad ascoltare band già affermate e gruppi che cercavano il loro posto sotto i riflettori.
Potrei persino averli ascoltati a Torino, ai Murazzi ovviamente, che fra la fine degli anni Novanta e l’inizio dei Duemila erano il posto dove si andava a sentire buona musica dal vivo.

I South sono quattro, ma i protagonisti del libro sono almeno cinque: non mi riferisco alla “povera macchina” e nemmeno al cagnone addestrato a ululare come un lupo in uno spassoso episodio, ma alla musica.
Il rock fra queste pagine esiste sempre e comunque, anche se l’ascolto, a volte, è intermittente, ostacolato da un po’ troppo alcool o erba nelle sinapsi cerebrali.
Si ascolta musica durante il viaggio, nelle case che offrono un giaciglio improvvisato, dagli altoparlanti dell’autogrill; soprattutto si fa musica, sul palco, ci si lascia avvolgere e trasportare da riff e rullanti, mentre il pubblico diventa una cosa sola.

I South vivono il loro Ultimo Tour e poi si sciolgono, l’autore ci fa capire che è arrivata l’ora, anche per loro, di trovarsi un lavoro “vero”, ma la musica non è stata solo un passatempo: sono stati dei musicisti professionisti, una vera rock band, pagata per esibirsi, anche se a volte soltanto in birre e spiccioli.

Era il nostro sogno e abbiamo fatto di tutto per lui. Era la nostra musica e ne abbiamo fatta una seconda pelle. Le nostre vite erano piene e siamo stati delle fottute vere rockstar. 

Molti lettori potranno rispecchiarsi nell’esperienza dell’autore – che oggi si presenta come “un signore brontolone, ma con tante storie da raccontare” – e nella narrazione di quegli anni vissuti a tempo di hard rock, quando la trap e l’autotune ancora non esistevano; si tiravano fuori tutte le ottave che uno aveva in gola e si intonavano i Clash, cercando di non stonare troppo.

La colonna sonora di Ultimo tour

Ascolta la playlist su Spotify: Ultimo tour di Stefano Lavermicocca

Per la nostra playlist non abbiamo dovuto fare altro che seguire le briciole di Pollicino, perché l’autore, attraverso le sue pagine, ne ha costruita una bellissima, che va dai Bad Religion ai Ramones, dai Queen ai Nofx.
Poi molti gruppi rock alternativi, come i canadesi Propagandhi o i californiani Lagwagon. Non li conoscevate? Bene, è ora di ascoltarli nella nostra playlist su Spotify.

La tracklist di Ultimo tour

  1. Generator – Bad Religion
  2. May 16 – Lagwagon
  3. Blitzkrieg bop – Ramones
  4. Anti – manifesto – Propagandhi
  5. Less talk, more rock – Propagandhi
  6. Police on my back – The clash
  7. Fatal flu – No use for a name
  8. Sosta – Punkreas
  9. To all my friends – Lagwagon
  10. Linoleum – Nofx
  11. Time bomb – Rancid
  12. Don’t lose touch – Against me
  13. The cause – Nofx
  14. We will rock you – Queen
  15. Should I stay or should I go – The Clash
  16. Rock the casbah – The Clash

L’autore Stefano Lavermicocca

Stefano Lavermicocca è nato nel 1979. Si definisce professionista della comunicazione, aspirante artista, marito, agricoltore. Idealista e Incazzoso. E – ovviamente mentendo – “vecchio musicista”.
Ultimo Tour è stato pubblicato nel 2023 dalla casa editrice Scatole Parlanti.

Buona lettura e buon ascolto.