La prima donna – Malusa Kosgran

di Malusa Kosgran – http://www.lestoriedimalusa.com


Sinossi

Un conto alla rovescia verso il futuro e verso un inizio che comincia dalla fine di qualcos’altro, di qualcun altro. Durante l’operazione che la consacra come la donna che, dentro di sé, sa di essere sempre stata, Gabry fantastica con la stessa intensità di quando tutti la chiamavano Gabriele: un bambino troppo timoroso e spaventato per capacitarsi della propria diversità e per accettare lo spirito libero e anticonformista di Enrico, il suo migliore amico. Ambientato in più paesi del sud Italia dagli anni Ottanta al 2010, La prima donna racconta difficoltà, asprezze e traguardi che toccano in sorte a chi decide di onorare la propria identità di genere. Imparare a perdonare e a perdonarsi, riuscendo a cambiare il finale agli incubi che ci perseguitano non è impossibile, se Wonder Woman ti prende per mano.


Sono passati quasi dieci anni dalla prima edizione de La prima donna, il mio romanzo d’esordio.

Era il 2010 e la Morellini aveva inaugurato da poco “Varianti”, l’attuale collana di narrativa della casa editrice. Da allora sono successe tantissime cose: ho cambiato casa, città, regione e infine nome. Tornare a vivere in Puglia dopo oltre vent’anni trascorsi a Milano è stato significativo e vitale, tanto quanto lo era stato lasciare Bisceglie: come per il serpente cambiare pelle, se non lo fa non cresce.

All’inizio del 2019, Mauro Morellini mi ha proposto di ripubblicare La prima donna: “Se ti va di modificare il testo qui e lì fai pure, ma a me piace già così”. E io non ho resistito. La nuova stesura è stata molto impegnativa: la storia è rimasta quella di Gabriele ed Enrico e di Gabry ed Erika ma, dopo questa lunga sedimentazione, sacrificare alcuni passaggi – che allora mi sembravano fondamentali – è stato un processo davvero naturale. Accadimenti, intreccio, sogni e allucinazioni sono gli stessi di allora, ma nella nuova veste trama e dialoghi si srotolano più agilmente, richiedendo al lettore meno sforzo.

Seppur con dispiacere, ho deciso di mettere da parte la bellissima fotografia per la copertina che Elisabetta Claudio aveva scattato – usando un uovo fritto da me e il corpo scultoreo della mia super amica Diana Bruno – in favore di un’illustrazione che ho realizzato personalmente per rendere omaggio a Wonder Woman, icona pop e idolo di Gabry, la protagonista de La prima donna. Le città in cui si muovono i personaggi sono le stesse del 2010. Il Paese delle Belle Donne (Molfetta), la Città dei Pazzi (Bisceglie), la Grande Città di San Nicola (Bari), di San Cataldo (Corato), della Madonnina (Milano), dei Maltesta (Rimini), Mutina (Imola) e via di seguito: i loro nomi sono imaginifici ma non di fantasia, per far sì che il lettore possa cavalcare la cresta della finzione senza sentirsi in alto mare.

La “colonna sonora” della prima edizione è pressoché la stessa di questa nuova versione, fatta eccezione per un paio di brani: ho preferito suggerire al lettore delle canzoni che fossero evocative – oltre che di sostegno alla storia – per loro, non solo per me. La dedica del romanzo è quella di allora: Vanna Failli mi ha prestato i suoi ricordi e la sua storia, dandomi il permesso di romanzarli a mio piacimento, e questa libertà non ha prezzo né scadenza.

Editore: Morellini Editore

Ascolta la colonna sonora: https://open.spotify.com/playlist/5hOG7HimUOAQlYhnEnDw74?si=F0XxG1ABSX2AcEPxNTaa0w

La colonna sonora de “La prima donna” di Malusa Kosgran
  1. The final countdown – Europe
  2. Dolceamaro – Heather Parisi
  3. All’ultimo respiro – Heather Parisi
  4. Etienne – Guesh Patti
  5. Blowing in the wind – Bob Dylan
  6. La voglia la pazzia – Ornella Vanoni
  7. Insieme a te non ci sto più – Caterina Caselli
  8. Destinazione Paradiso – Gianluca Grignani
  9. I’ve never been to me – Charlene
  10. Briganti se more – Mercanti di Liquore
  11. Rock ‘n’ Roll – David Bowie
  12. Life on Mars? – David Bowie
  13. All You need is love – The Beatles
  14. Tutti quanti abbiamo un angelo – Ron
  15. Toda joia toda beleza – Roi Paci & Aretuska
  16. You’re the First, the Last, my Everything – Berry White
  17. Videotape – Radiohead
  18. Lunedì Cinema – Lucio Dalla
Malusa Kosgran in posa per Read and Play con il suo “La prima donna”