La letteratura e la storia del rock, la ripartenza

di Martina Occhialini


Scoprire i segreti del rock a partire dalla lettura di un romanzo

Metti una bella sera di giugno, un posticino accogliente e informale e una buona birra, che non guasta mai. Già così sarebbe un bel giovedì, in aria da weekend. Ma se si aggiungono pure la musica, la letteratura e un po’ di spettacolo ecco che ne esce un piccolo gioiellino.

Non a caso al Vox live club di Jesi si respira tanta voglia di ripartenza in questo giovedì culturale, il primo di una lunga serie, inaugurato da Read and Play.
Nel rispetto delle normative attuali (a tale proposito i posti sono stati limitati affinché il tutto si potesse svolgere con la dovuta sicurezza), è stato un po’ come abbracciarsi anche se a distanza, un abbraccio pensato, nell’attesa di poter ritornare a farlo veramente.

Alessandro Pomili

Il format Read and Play

L’idea funziona per quanto è semplice: recitazione di alcuni estratti dal testo, approfondimenti musicali e piccole curiosità legate da un unico filo conduttore, in questo caso la storia del rock (una sua piccola parte, altrimenti saremmo ancora tutti lì!). Il tutto arricchito dalla presenza dell’autore (del libro, purtroppo l’altra sera Roger aveva già un impegno, ma ha assicurato che per le prossime farà il possibile) che ha svelato qualche retroscena sulla stesura.

Ai blocchi di partenza quindi Davide Morresi, Lucia Zambon e Alessandro Pomili, autore di “Tutte tranne lei”, romanzo edito da Scatole Parlanti e già ovviamente presente nella libreria Read and Play (per l’articolo clicca qui).

In realtà Scheggia aveva poco da sistemare, la casa era talmente essenziale che quando aveva pulito la cucina poteva anche riporre gli stracci. Lui voleva solo evitare Giovanna, che poteva essere figa quanto voleva, ma per loro presto o tardi avrebbe significato solo guai.

Il romanzo

Il romanzo è ambientato nei primi anni 2000, ma la musica che gli fa da sfondo riporta ben più indietro nel tempo. La storia è incentrata su un gruppo di musicisti rock, le Interferenze Mentali, che fa la spola per tutto il centro Italia su un vecchio pulmino, inseguendo sogni di gloria difficili da avverare. Tra un concerto, un festival, le prove e qualche pizza si svolgono le vicissitudini di questo gruppo che deve fare i conti con la bella Giovanna, componente temporaneo che andrà a sostituire un chitarrista infortunato.

Continuarono per un’altra ora buona solo per il gusto di suonare, come facevano da ragazzi, prima che la musica diventasse un impegno.

Avevo già letto il libro durante la quarantena e se al primo approccio ho pensato fosse una storia d’amore mi sono poi dovuta ricredere: vere protagoniste del romanzo sono l’amicizia e, ovviamente, la musica. Quest’ultima è il vero filo conduttore della storia, e, in questo caso, dello spettacolo.
Difficilissima infatti deve essere stata la scelta dei quattro brani su cui verte tutta la serata, data la vasta colonna sonora del libro (trovate la soundtrack del libro, con tutti i brani citati al suo interno, cliccando qui). Vengono chiamati in causa band del calibro dei Deep Purple, Nirvana, The Knack e Pink Floyd. I brani sono stra-conosciuti e fanno parte della storia di tutti (impossibile non canticchiare!); ovviamente si riveleranno fondamentali anche per le vicende delle Interferenze Mentali.

Le curiosità storiche

Se poi pensi di sapere cosa ti aspetta, in realtà si rimane piacevolmente sorpresi quando si sente parlare di incendi, di studi di registrazione a dir poco alternativi, di commesse rubacuori e dei giallissimi Simpson.
Anche il ritmo con cui si sussegue la serata è quello giusto, testo – intermezzo – musica, 1-2-3 come un valzer, e il tempo passa velocemente.

Per i lettori più timorosi: nessun rischio spoiler.
Per i più curiosi, è stato pubblicato anche un booktrailer, in cui vengono presentati tutti i componenti del gruppo. Lo potete trovare cliccando qui.

Tracklist del reading

  1. Smoke on the water – Deep Purple
  2. Highway star – Deep Purple
  3. Eighties – Killing Joke (intro)
  4. Come as you are – Nirvana
  5. Lithium – Nirvana
  6. Money – Pink Floyd
  7. Us and them – Pink Floyd
  8. My sharona – The Knack
  9. Heartbeat – The Knack
  10. Siamese Twins (The monkey and me) – The Knack

Playlist del reading

Ascolta la playlist: Tutte tranne lei – reading musicale