La classifica 2019 de “LaLettura”

di Davide Morresi


La Classifica di Qualità de “LaLettura”, inserto culturale settimanale del Corriere della Sera, è unica nel suo genere.
Nata nel 2012, quindi alla sua ottava edizione, si basa sul gradimento di una giuria di lettori e addetti ai lavori, composta da centinaia di persone (per la precisione 317 quest’anno) coinvolte ogni anno dalla redazione. Ogni giurato può segnalare tre titoli. Il primo prende 10 punti, il secondo 6 e il terzo 4. Dalla somma dei punteggi si genera la classifica finale.

Vediamo come è andata.

Nelle prime due posizioni ci sono due titoli pubblicati dalla casa editrice La nave di Teseo: Il colibrì di Sandro Veronesi è sul gradino più alto del podio con un punteggio di 534; al secondo posto c’è Serotonina di Michel Houellebecq con 152 punti. Non abbiamo mai pubblicato un articolo su un libro di questa casa editrice, dovremo presto colmare questa mancanza.
Al terzo posto una pubblicazione di Einaudi: Transiti di Rachel Cusk con 96 posti.

Per la classifica completa vi rimandiamo al numero #420 de “LaLettura”, uscito il 15 dicembre 2019, dove è presente anche l’elenco dei votanti. In questa occasione ci limitiamo a segnalare i titoli di cui abbiamo già parlato in questo sito. Come sapete, in ogni articolo è presente la colonna sonora del romanzo.

Alla posizione numero 4 troviamo I Leoni di Sicilia di Stefania Auci, una rivelazione del 2019, edito da Nord.

Alla 6 Persone Normali di Sally Rooney.

Alla numero 8 si posiziona un saggio autobiografico che proprio in questi giorni sta facendo molto parlare molto di sé: Bianco di Bret Easton Ellis, edito da Einaudi.

Al numero 10 Marco Missiroli con il suo Fedeltà, Einaudi, già vincitore del Premio Strega Giovani 2019.

Scendendo, alla posizione 16 si piazza L’ultima intervista di Eshkol Nevo, Neri Pozza, e alla 20 La metà del cielo di Angelo Ferracuti, Mondadori.
In posizioni più basse, ma comunque degne di nota anche solo per il fatto di essere entrati in questa classifica, ci sono:
Casa di foglie di Mark Z. Danielewski, 66thand2nd (in lettura, prossimamente su questo sito);
Canta, spirito, canta di Jesmyn Ward, NNE;
Due donne alla casa bianca di Amy Bloom, Fazi Editore;
L’Istituto di Stephen King, Sperling & Kupfer (di prossima pubblicazione su questo sito);
Un caso speciale per la ghostwriter di Alice Basso, Garzanti;
Sotto un cielo sempre azzurro di Andrea Vitali, Garzanti.