di Cristina Nori e Francesco Rossi
Con questo articolo, Read and Play fa un’incursione nel mondo dei graphic novel che, negli ultimi anni, stanno conquistando fette sempre più ampie del mercato editoriale.
Non si tratta di un fenomeno soltanto italiano, perché fumetti e manga stanno conoscendo un revival in tutta Europa e, contemporaneamente, si affermano nuovi autori e disegnatori che rivoluzionano i vecchi modelli con contenuti, influenze e contaminazioni nuove.
Il Giappone è sempre stato la terra dei manga, il fulcro da cui sono arrivati, negli anni Settanta, i primi anime che hanno allietato l’infanzia e spronato l’immaginazione dei piccoli telespettatori. Da Go Nagai e Leiji Matsumoto, da Miyazaki a Tetsuo Hara, solo per citare i più famosi, non c’è nessuno che possa dirsi scevro da queste influenze culturali.
Eppure prima degli anime vennero i manga, che in Italia scoprimmo in seguito all’arrivo dei cartoni animati e che oggi ci portano a parlare di una saga davvero particolare come Le bizzarre avventure di JoJo.
La saga di Jojo
La saga di JoJo è imponente e consta di nove serie, dove le prime costituiscono una storia più omogenea e le successive sono più libere per ambientazione e contenuti. Il filo conduttore è costituito dalle peripezie della famiglia Joestar, dove spiccano personaggi come Jonathan Joestar, Joseph Joestar e Giorno Giovanna.
L’ultimo nome ci porta dritti alla quinta serie, Vento Aureo, ambientata in Italia e fonte di appellativi spassosissimi. Vi diamo un assaggio con due mafiosi di nome Leone Abbacchio e Fugo Pannacotta, che ci portano a domandarci come in effetti ci vedano i giapponesi…
Cadere nel ridicolo sarebbe un attimo, eppure JoJo riesce a mescolare con rara abilità comico e drammatico, umorismo e lotta, per merito di un autore colto, poliedrico e aperto a mille contaminazioni.
Il mangaka Hirokiro Araki
Hirohiko Araki è nato a Sendai, in Giappone, nel 1960 e sin da piccolo si è appassionato all’arte e alla grafica. Ha iniziato giovanissimo a disegnare manga e la sua opera più celebre è la mastodontica saga de Le bizzarre avventure di JoJo.
Araki è un artista poliedrico, grande conoscitore di arte, moda e musica ed è il primo fumettista a poter vantare una collaborazione con una casa di alta moda, nientemeno che Gucci. Le influenze dei grandi designer e illustratori di moda emergono nell’eleganza dei personaggi, nello stile ricercato degli abiti, nelle movenze.
L’artista ha dichiarato più volte il suo amore per l’arte e per la cucina italiana e questa è una delle ragioni che lo hanno portato ad ambientare Vento Aureo fra Napoli, Roma e Venezia.
Un’altra grandissima passione di Araki è la musica, specie il rock, ma non solo, che permea tutta la sua opera. Vento Aureo in particolare è una grande playlist che rispecchia i gusti musicali dell’autore e ci ha permesso di creare la colonna sonora che trovate in Spotify.
Come entra la musica nella narrazione?
In modo geniale, ovviamente, cioè attraverso gli stand. Chi appartiene alle vecchie generazioni e si ferma a Ken Il Guerriero (le cui influenze sono comunque evidenti nei Joestar, che sono dei Ken altrettanto muscolosi ma più ironici e umani) non saprà decifrare questa parola, ma le giovani generazioni di ReadAndPlayers ci spiegano che lo stand è un potere psichico, un’arma segreta e unica che si materializza dal personaggio e lo aiuta a combattere. Un po’ come un robot di Go Nagai da tirare fuori al taschino, ma dal nome molto rock.
Ecco gli stand a cui ci siamo ispirati per la nostra playlist e, vi assicuriamo, sono tutti veri: Aerosmith, Beach boy, Black sabbath, Clash, Grateful dead, Green day, King crimson, Kraftwerk, Man in the mirror, Metallica, Moody blues, Notorious B.I.G., Oasis, Purple haze, Rolling stones, Sex pistols, Spice girl, Sticky fingers,Talking heads, White album.
Chiudiamo la playlist con il ricordo del padre di Giorno Giovanna, il famigerato Dio Brando (non è un’imprecazione, è un omaggio a Ronnie James Dio).
Le bizzarre avventure di JoJo è pubblicato in Italia da Star Comics.
La playlist
Ascolta la playlist su Spotify: Vento Aureo di Hirohiko Araki, quinta serie de Le bizzarre avventure di JoJo
Buona lettura e buon ascolto.
La tracklist
- Rag doll – Aerosmith
- California girls – Beach Boys
- Paranoid – Black Sabbath
- Should I stay or should I go – The Clash
- Friend of the devil – Grateful Dead
- Basket case – Green Day
- Epitaph – King Crimson
- The robots – Kraftwerk
- Man in the mirror – Michael Jackson
- Master of puppets – Metallica
- Nights in white satin – The Moody Blues
- Hypnotize – Notorious B.I.G.
- Don’t look back in anger – Oasis
- Purple haze – Jimi Hendrix
- Satisfaction – The Rolling Stones
- Anarchy in the UK – Sex Pistols
- Wannabe – Spice Girls
- Brown sugar – The Rolling Stones
- Road to nowhere – Talking Heads
- Eleanor Rigby – The Beatles
- Dream on – Ronnie James Dio