Il signor Diavolo – Pupi Avati

di Lara Santini


Che religione e superstizione siano un binomio di dubbi e contrasti lo sappiamo, ma che possano essere state così marcate, oltre i confini nei quali siamo abituati a circoscriverle ancora adesso, fa riflettere.
Con Pupi Avati scopriremo un profondo Nord-Est dell’Italia, più nero della paura che sconvolge Carlo.
Lui che insieme all’amico Paolino, uscendo dalla dottrina, continua a pensare a quel diavolo intrappolato sotto l’altare, e capisce che neanche i santini attaccati al cappotto saranno in grado di proteggerli. Quel ponte inghiottito dalla nebbia sarà solo il punto di partenza per un viaggio senza ritorno, una corsa verso un paese ancora più immerso nell’oscurità.
Siamo a Venezia, nel 1952, e a Furio Mementè, ispettore del Ministero di Grazia e Giustizia, toccherà fare luce su un caso che sembra andare oltre le sue capacità.

Chi conosce Pupi Avati, non potrà non apprezzare questo ritorno al genere horror.
Con “Il Signor Diavolo” la lettura sarà tutta in apnea. Avrete il respiro bloccato fino all’ultimo punto e questa sensazione non vi lascerà neanche dopo.
La scrittura, oltre alla storia in sé, vi terrà in sospeso anche quando la realtà apparirà per quella che è.

Riguardo alla colonna sonora, l’unica canzone citata è “Eternamente” di Nilla Pizzi. Le altre sono state selezionate tenendo conto del periodo in cui è ambientato il romanzo.

Questo libro fa parte del nostro Speciale Halloween 2019. Per l’articolo completo clicca qui.

Editore: Guanda

Ascolta la colonna sonora: https://open.spotify.com/playlist/1R5xIsw9LNLIYdmS6GV7mz?si=_Fuh5jVRRcGo1cgvyK0sqg

La colonna sonora del romanzo “Il signor Diavolo” di Pupi Avati
  1. Eternamente – Nilla Pizzi
  2. Anema e Core – Roberto Murolo
  3. Una donna prega – Nilla Pizzi
  4. Due gattini – Duo Fasano
  5. Fra Napule e Milano – Claudio Villa
  6. Madonna delle rose – Oscar Carboni
  7. Margellina – Sergio Bruni
  8. Non ti ricordi – Antonio Vasquez
  9. Perché le donne belle – Oscar Carboni
  10. Stelle e lacrime – Nilla Pizzi
  11. Varca Lucente – Oscar Carboni
  12. Vola colomba – Nilla Pizzi
  13. A voce e mamma – Claudio Villa
  14. Non dimenticar (T’ho voluto bene) – Flo Sandon