di Benedetta Premoli
La trama
Non c’è nulla di perfetto nelle vite di Emma Tempesta e Antonio Buonocore. La sfacciata bellezza di lei, i primi anni felici, la nascita di Kevin e Valentina non sono bastati per mantenere la luce sul loro matrimonio. L’amore coniugale si è sgretolato come i palazzi della periferia di Roma che Emma e Valentina osservano dall’autobus diretto in centro. Il loro viaggio fra spintoni e cuffie con Marilyn Manson a tutto volume è la metafora della gabbia che imprigiona la madre in lavori precari e la figlia in un’adolescenza vissuta solo a metà.
In centro ci sono bei palazzi come quello dell’onorevole Fioravanti, a cui Antonio fa la scorta, ingabbiato fra un matrimonio di facciata con la giovane Maja, i giochi del potere e le velleità rivoluzionarie del figlio Aris. Le loro vicende si intrecciano nell’arco delle ventiquattro ore che scandiscono i capitoli di questo giorno (im)perfetto. A combattere la disperata battaglia contro il tempo degli ultimi capitoli sono Emma e il professore omosessuale di Valentina, a sua volta intrappolato in una relazione senza futuro. Non sono loro, bensì un divano, un dvd de “Il re leone” e una vasca da bagno i testimoni oculari della ventiquattresima ora. Solo in quel momento si capisce se ci sarà una seconda possibilità, redenzione o perdono per qualcuno dei personaggi.
Prima edizione: Rizzoli 2005
I due punti di forza di Un giorno perfetto
Nonostante qualche pagina (e qualche stereotipo) di troppo, il romanzo è ben scritto e ha due grandi punti di forza. Il primo è la caratterizzazione dei personaggi attraverso le case in cui vivono, gli abiti che indossano, gli oggetti che li circondano. Il secondo pregio è l’impostazione molto cinematografica. Non a caso, Ferzan Ozpetek ne ha tratto l’omonimo film uscito nel 2008, con alcune (im)perfette variazioni che non sfuggiranno ai lettori più attenti.
Playlist di Un giorno perfetto
Ascolta la colonna sonora di Un giorno perfetto su Spotify: Un giorno perfetto – Melania G. Mazzucco
Tracklist
- Perfect Day – Lou Reed
- L’emozione non ha voce (Io non so parlar d’amore) – Adriano Celentano
- Sei bellissima – Loredana Bertè
- Luce (Tramonti a nord-est) – Elisa
- Se ci sarai – Lunapop
- Valentine’s Day – Marilyn Manson
- La vasca – Alex Britti
- XdonO – Tiziano Ferro
- Hakuna Matata (colonna sonora de “Il re leone” della Disney)