di Redazione Read and Play
La prima vera estate fuori dalla pandemia ha coinciso con l’organizzazione di eventi di ogni tipo e genere, per tutti i gusti. Un’estate di vera ripartenza. Ovunque, dai piccoli paesini di campagna alle piazze delle grandi città, dai bistrot e chioschi estivi ai mega festival, è stato un fermento di iniziative. Che sia l’accumulo di voglia di fare che è stato forzatamente tenuto a freno per troppo tempo e ora ha bisogno di sfogarsi? Può darsi, ma quello che è certo è che anche per Read and Play è stata un’estate da incorniciare.
A partire dalla rassegna ai Bagni Elsa n. 3 di Fano (PU), giunta alla terza edizione, con nove date e ospiti da mezza Italia: abbiamo parlato di musica e di letteratura, sperimentato la poesia con i sintetizzatori, proposto recital musicali e lezioni spettacolo, per gli affezionati sostenitori e i nuovi arrivati, che ogni martedì sono venuti a farci compagnia al tramonto, in spiaggia, con un bicchiere in mano e i piedi sulla sabbia. Grazie a Bagni Elsa n. 3 e al suo meraviglioso staff! Grazie a tutti gli ospiti che hanno accettato il nostro invito e hanno costruito testi originali per l’occasione: Giangiacomo De Stefano, Laura Campiglio, Nicolò Targhetta, Stefano Ficagna, Emanuele Palombari, Emanuele Palazzi e Gianluca Morozzi (la data con Gianluca Morozzi è purtroppo saltata per maltempo e stiamo lavorando per recuperarla in autunno). Una chicca di quest’anno: la stupenda grafica di Alessandro Baronciani!


Ma Read and Play si è mossa anche in altri eventi, con visibilità nazionale. Permetteteci quindi di vantarci un po’: all’Ultrasuoni Festival di Rimini, a cura di quel turbine di esperienza rock che è il Velvet Club & Factory, abbiamo proposto i nostri reading durante i cambi palco nel pre-concerto degli Skunk Anansie. Al Passaggi Festival di Fano (PU) abbiamo presentato Live! Racconti di vita e concerti, libro di racconti a cura di Davide Morresi, e affiancato la Bandabardò durante la presentazione della loro biografia.



E che dire della partecipazione al Lars Rock Fest, uno dei migliori festival rock italiani (vedere qui articolo del Rolling Stone Magazine) e al Follsonica Big Night a Follonica (GR), ospitati da quella splendida realtà che è AltriMondi Libreria, Bistrot e oltre. Esperienze spettacolari! In entrambi i casi abbiamo proposto i nostri reading musicali durante i preconcerti.

Ancora: per la prima volta Read and Play si è cimentata anche nell’organizzazione, insieme a Vox Live Club, Associazione Pikkanapa di Jesi (AN) e al Parcoverde di Serra De Conti (AN), del Brilla Festival: tre serate di concerti, eventi, reading. Come si dice in questi casi: buona la prima!


Infine, chiusura della stagione alla grande con il reading dal Libro dei Gaeli di James Yorkston, nel pre-concerto dello stesso Yorkston con Nina Persson (The Cardigans) a Pesaro (organizzazione di Bagni Elsa e Circolo Mengaroni di Pesaro).

E nel mezzo: la rappresentazione teatrale “Alive. Storia del grunge” a Jesi (AN), una nuova mini rassegna di reading a Serra De Conti, e altre date ancora… impossibile menzionarle tutte qui, ma potete curiosare in questa pagina se ne volete sapere di più.

Vogliamo ringraziarvi tutti e tutte, dagli organizzatori a ogni singola persona del pubblico, per averci invitato, ospitato, sostenuto, ascoltato, dedicato un po’ del vostro tempo.
Se quest’estate hai parlato con qualcuno di Read and Play o sei venuto a vederci in qualche spettacolo, ecco… questo GRAZIE è anche per te! Il tempo è un bene prezioso, se hai deciso di dedicarne un po’ a Read and Play, ci auguriamo che noi, con le nostre storie, siamo riusciti a darti in cambio qualcosa di altrettanto prezioso.
Read and Play pone particolare attenzione alla riservatezza. Per questo non trovate fotografie dove possano essere riconosciute persone del pubblico, a meno che non abbiano dato il proprio consenso. Se per qualche motivo ci fosse sfuggito qualcosa a riguardo, preghiamo di contattarci via mail a info@readandplay.it e provvederemo immediatamente e rimuovere le eventuali foto in questione.