Dopo il coronavirus, Luca Viscardi e “La vita a piccoli passi”

di Eleonora Pizzi


Luca Viscardi, speaker radiofonico di RTL 102.5, podcaster e blogger di tecnologia, si scopre anche autore con il suo “La vita a piccoli passi”, edito da Sperling&Kupfer poco prima che cominciasse la seconda ondata del contagio da covid-19. Nel libro, Luca Viscardi, bergamasco (elemento importante, questo, nella struttura del testo) racconta la propria esperienza di scontro con la malattia e di come ne sia uscito, con l’obiettivo dichiarato di rendere testimonianza alla tenacia del personale sanitario coinvolto nel fronteggiamento dell’epidemia e alla verità del dramma che vive chi rimane invischiato nelle grinfie di questo virus.

Proprio a piccoli passi Luca trova la chiave per resistere alla bufera: alcuni titoli di capitoli sono infatti le minuscole cose quotidiane a cui si aggrappa per pescare dal fondo di sé stesso la forza per non arrendersi alla lotta (la pizza, il mondo esterno, le emozioni). Un capitolo in particolare accende i riflettori sull’elemento forse più importante, quel quid che rimescola le carte sulla tavola della partita con la malattia: gli amici e la famiglia. La raccomandazione che Luca Viscardi dà è di non preoccuparsi di disturbare l’altro, anzi: anche un solo messaggio può scatenare una forza dirompente nell’animo di chi lo sente come vicinanza, affetto, sostegno.
E, ovviamente, all’elenco dei piccoli passi che regalano risorse vitali, non poteva non esserci lei.

La musica

Ancora una volta l’arte, la musica in particolare, è una medicina potentissima, che aiuta anche chi non ha un rapporto diretto con il virus ma ha perso il contatto con gli altri esseri umani: quale delle due esperienze è davvero la peggiore? […] Ed ecco che a stabilire un contatto c’è proprio la musica: c’è un’energia speciale, una positività che trasmette la voglia di rialzarsi e testimonia l’importanza di essere uniti: un evento che ci fa pensare che ce la possiamo fare.

Luca Viscardi la cita in senso generale come elemento di unione globale e forza personale, per poi addentrarsi nello specificare gli artisti e le canzoni che gli sono stati da angeli custodi nella fase di ripresa dopo la crisi acuta della malattia.

Le prime 8 canzoni della nostra playlist sono alcuni dei brani che una parte degli artisti che hanno partecipato al progetto televisivo Musica che unisce, andato in onda su RaiUno durante il primo lockdown, hanno eseguito dal vivo durante lo spettacolo, citato nel libro. Le altre sono quelle che Luca nomina come mezzi per viaggiare lontano, pur rimanendo inchiodato in un letto d’ospedale. La redazione di Read and play ha scelto come abbinamento al libro una canzone: ne abbiamo parlato e l’abbiamo svelata durante la diretta di lunedì 18/01/2021 alle ore 18.30 sulla pagina Facebook del blog Chili di Libri, ed è MANCARSI, dei Coma_cose.

La playlist

La tracklist

  1. Un giorno migliore – Lùnapop (eseguita da Cesare Cremonini solista)
  2. Bergamo – Pinguini Tattici Nucleari (eseguita da Riccardo Zanotti solista)
  3. Se stiamo insieme – Riccardo Cocciante
  4. Non sei tu – Gazzelle
  5. Ti ho voluto bene veramente – Marco Mengoni
  6. No hero – Elisa
  7. Al di là dell’amore – Brunori SAS
  8. Che vita meravigliosa – Diodato
  9. Hotel California – Eagles
  10. Maiden voyage – Herbie Hancock
  11. Supercalifragili – J-AX feat. Annalisa
  12. Mancarsi – Coma_cose (brano scelto dalla redazione per il Blogtour Sensoriale dedicato al libro)

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.