Donne che parlano – Miriam Toews

di Davide Morresi


Ispirato a una storia vera, “Donne che parlano” racconta il percorso decisionale di otto donne che in quarantotto ore devono stabilire cosa fare per riprendersi in mano la propria vita.
Per anni gli uomini della comunità mennonita in cui vivono hanno abusato di loro. Le donne venivano narcotizzate e si risvegliavano frastornate, doloranti e sanguinanti. Ogni volta le spiegazioni che si sentivano dire erano due: immaginazione o diavolo.
Ora gli uomini sono stati scoperti e sono in carcere. Ma torneranno presto. Al massimo, appunto, tra quarantotto ore, il tempo che ha il gruppo per prendere una decisione.

Una colonna sonora di speranza e di fede, che comprende molti inni sacri. Sono gli inni che le donne cantano nei momenti di pausa, quando sciolgono il gruppo di discussione per sbrigare altre cose, o quando si ritrovano. Sono melodie da cantare in coro o da ascoltare al pianoforte, e fanno parte della cultura mennonita. Più un paio di escursioni musicali, derivanti dal viaggio in Inghilterra fatto da August Epp, l’incaricato di trascrivere ogni parola delle riunioni, e da una musica leggera, che richiama simbolicamente i sogni di libertà, proveniente da un camion che passa di lì.

Editore: marcos y marcos

Ascolta la colonna sonora: https://open.spotify.com/playlist/1696AEFKchesDKacllx7AP?si=85bzyIqoSq6ydmJvQ1i32Q

La colonna sonora de “Donne che parlano” di Miriam Toews
  1. Great is thy faithfulness – David Nevue
  2. Work, for the night is coming – Derek Fiechter
  3. California dreamin’ – The Mamas & The Papas
  4. Known of my father – Loving the Lord
  5. In a landscape / remix – John Cage
  6. The melody – Carl Craig
  7. The old rugged cross – Hymns for piano
  8. For the beauty of the earth – John Rutter, The Cambridge Singers