Conversazioni su Tiresia – Andrea Camilleri

di Martina Occhialini


Una, sette, mille vite (o forse più) quelle raccolte in queste poche pagine. Una breve ma intensa storia del mondo narrata e vissuta da un (solo?) mitico personaggio. Una narrazione irriverente e spiccatamente soggettiva; per la colonna sonora che l’accompagna non poteva essere altrimenti.

Inizia il libro, parte la playlist, si alza il sipario [1].
Così vediamo Tiresia che, dal suo salotto, ci racconta una storia ambientata su montagne magiche [2], incontri non proprio fortunati con esseri striscianti [3], conseguenti istinti carnali [4] mai provati e difficili da gestire. Si scopre cosa succede quando si è costretti a fare da paciere in rabbiosi conflitti [5], confessando la cruda verità [7], sullo sfondo di una città tossica e malata [6], ma che si ama profondamente.

Già tanta carne al fuoco, pausa [8].

Ma non basta, perché ad un certo punto il mondo conosciuto si dissolve [9], si riempie di male chiacchiere [11] e attacchi gratuiti. Unica consolazione, poter riflettersi in quel che resta della propria famiglia [10]. Ma portando pazienza il riscatto [12] arriva, e con questo un’altra rivoluzione [13]. Un altro scotto da pagare, poiché la saggezza dell’età adulta si rivela accompagnata da molti fantasmi [14].
È ora di salutarsi [15], ma forse ci rivedremo tutti di nuovo, questa volta magari al cinema [16].


La soundtrack

Nel libro sono citate esplicitamente solo un paio di brani [tracce 12 e 16], pertanto la playlist che segue è stata costruita inserendo canzoni che richiamano direttamente concetti ed episodi esposti durante la conversazione di Tiresia. Nella recensione ci sono gli indizi che collegano ogni canzone alle varie parti del testo, e, dato il carattere fortemente teatrale del libro, anche la playlist è stata suddivisa in due “atti”.
Buona lettura!

Editore: Sellerio

Ascolta la colonna sonora: Conversazioni su Tiresia – Andrea Camilleri

Tracklist

  1. Forward – Linkin Park
  2. Raggi di sole sulla montagna – Ennio Morricone
  3. Serpi – Subsonica
  4. Dolcenera – Fabrizio De André
  5. Rabbia – Samuel
  6. Toxicity – System Of A Down
  7. Policy of truth – Depeche Mode
  8. Interlude – Muse
  9. World gone mad – Bastille
  10. Daughter – Pearl Jam
  11. Logorrea (esperti all’opera) – Verdena
  12. Oedipus Rex, Act. I, Gloria! Gloria! Gloria! – Igor Stravinskij
  13. It’s the end of the world as we know it (and I feel fine) – R.E.M.
  14. Hexes – Tesseract
  15. Outro – M83
  16. The cinema show – Genesis