6 (+1) consigli di lettura per l’estate

di Eleonora Pizzi, Lara Santini, Simona Foglia, Davide Morresi


Stai per partire per le tue sudatissime vacanze ma la noia di millemila ore di asfalto bollente prima dell’agognata meta ti spaventa? Ecco la soluzione: collega Spotify alla tua auto (se hai la Subaru Baracca come noi, attacca il telefono all’accendisigari) e sparati la nostra selezione delle colonne sonore dei romanzi per un viaggio all’insegna del finestrino giù (che fa tanto anni Ottanta) e voce a squarciagola! Poi, quando finalmente stendi il telo mare, la tovaglia da picnic o ti cospargi il volto di crema solare a 2000 metri di quota, immergiti nella lettura dei libri da cui sono nate queste playlist.

Una colonna sonora ben composta ti salva da tutto, perfino dalla situazione imbarazzante di non sapere come approcciare quel* ragazz* fighissim* che ti sta fissando da dieci minuti dal bar della spiaggia (semicit.): “Ehi, vuoi venire ad ascoltare la mia collezione di Pink Floyd?”

Ecco i nostri consigli per questo agosto imminente.
Buon ascolto e buona lettura!

1. Beautiful music – Michael Zadoorian

Perché è un romanzo divertente e ci sono più di 250 canzoni citate, che vi basteranno per tutta l’estate.
Editore: Marcos y Marcos
Link qui: http://readandplay.it/beautiful-music-michael-zadoorian/


2. Addio fantasmi – Nadia Terranova

Perché è uno dei più bei romanzi in lingua italiana degli ultimi mesi e perché ascolterete la playlist con i brani che Nadia in persona ha selezionato associandoli al suo romanzo.
Editore: Einaudi
Link qui: http://readandplay.it/addio-fantasmi-nadia-terranova/


3. Guasti – Giogia Tribuiani

Perché si tratta di un romanzo dalla scrittura ricercata e innovativa e di una colonna sonora lieve e profonda.
Editore: Voland
Link qui: http://readandplay.it/guasti-giorgia-tribuiani/


4. Amore e baccalà – Alessio Romano

Perché il romanzo è ambientato a Lisbona e ci fa immergere in questa città come se stessimo davvero lì in vacanza. La colonna sonora ci fa scoprire il Fado.
Editore: EDT
Link qui: http://readandplay.it/damore-e-baccala-alessio-romano/


5. Figlie di una nuova era – Carmen Korn

Perché si tratta di una colonna sonora che ci fa viaggiare indietro nel tempo fino agli anni Venti.
Editore: Fazi Editore
Link qui: http://readandplay.it/figlie-di-una-nuova-era-carmen-korn/


6. Adesso tienimi – Flavia Piccinni

Perché è un bel romanzo, aspro e malinconico, con una playlist che ci fa tornare agli anni Novanta.
Editore: TerraRossa Edizioni
Link qui: http://readandplay.it/adesso-tienimi-flavia-piccinni/


bonus

7. La circonferenza di una nuvola – Carolina Capria

Perché è un romanzo intenso e toccante, che affronta importanti tematiche di cui è necessario parlare, e perché i brani contenuti nella sua colonna sonora sono raffinati e accuratamente scelti da Carolina stessa.
Editore: HarperCollins
Link qui: http://readandplay.it/la-circonferenza-di-una-nuvola-carolina-capria/