di Michela Biasi
Perché dire addio è una forma di speranza ed è quello che ti auguro di avere sempre.
Questo romanzo è una storia d’amore dalla trama scorrevole, semplice e coinvolgente. Ci vediamo presto è il seguito di un libro della stessa autrice, tuttavia pur non avendolo letto è stata una lettura piacevole soprattutto grazie alla scrittura semplice ed emozionale della Scali. Ciliegina sulla torta gli svariati riferimenti musicali che la stessa autrice ci suggerisce.
Il libro racconta la storia tra Isabel ed Andreas nata su Facebook. I due si conoscono casualmente ad una mostra canina, e di lì nasce la storia d’amore clandestina, infatti i due già impegnati sentimentalmente, si trovano a vivere una relazione travolgente. Isabel, nonostante i suoi sentimenti per Andreas, sceglie di rimanere con suo marito. La protagonista si trova a dover prendere una decisione importante e del tutto inaspettata che le cambierà la vita… non voglio svelare altro!
Interessante è la struttura del libro, simile ad un diario che alterna, tra i capitoli, i racconti della vita di Isabel e quelli di Andreas.
L’autrice ci offre, con riferimenti espliciti nel testo, la colonna sonora di questa storia d’amore che immortala ogni istante proprio come la cornice di un quadro.
Editore: Newton Compton
Ascolta la colonna sonora: https://open.spotify.com/playlist/2SFQ6h0atCgCY6CUYg81Cp?si=kySqiXi8RMaLYaNnHJ8xHg
- T’innamorerai – Marco Masini
- Principessa – Marco Masini
- A mano a mano – Rino Gaetano
- Ti pretendo – Raf
- Come sei bella – Massimo di Cataldo
- La mia storia tra le dita – Gianluca Grignani
- Stay – Hurts
- Non aver paura – Tommaso Paradiso
- Fall on me – Andrea Bocelli
- Completamente, Thegiornalisti
- When a man loves a woman – Michael Bolton
- Cold – James Blunt