Che musica ascolti – Giancarlo Vitagliano

di Davide Morresi

“Appena una traccia, ascoltata di sfuggita dall’auto della donna al momento del passaggio, e la vicenda diventa un thriller dai sapori hitchcockiani.” Così si conclude la quarta di copertina.
La storia si svolge su varie ambientazioni: in un casello autostradale il protagonista, casellante neolicenziato, ama(va) svolgere il proprio lavoro ascoltando progressive rock e sbirciando le musiche provenienti dagli abitacoli delle auto. A casa Ercole trascorre ore felici con la moglie, mentre formula le sue ipotesi personali. C’è poi un’altra casa, misteriosa, che Ercole decide a suo modo di studiare, perché pensa che potrebbe aiutarlo a chiarire alcuni aspetti fondamentali per la soluzione del caso.
Tutto inizia da un’avvenente automobilista, che di punto in bianco passa dall’amata e ogni giorno ascoltata Billie Holiday a una musica dance e campionata. Perché? Da questa apparentemente semplice domanda Giancarlo Vitagliano sviluppa un giallo leggero, da leggere tutto d’un fiato.
Dai Led Zeppelin ai Pink Floyd, dai King Crimson ai Genesis, dai Dream Theater ai Porcupine Tree, passando per molti altri, tra cui anche gli italiani Banco del Mutuo Soccorso e Premiata Forneria Marconi, questa colonna sonora è un inno al rock, principalmente progressive, dai primordi a oggi.
Una colonna sonora eccezionale per conoscere alcune rarità di questo genere musicale.

Editore: Homo Scrivens

Playlist: https://open.spotify.com/playlist/5cx27PAHgqLh75m8s1UMTm?si=QnMvSArASNebNhKYEhXeiA

La colonna sonora di “Che musica ascolti” di Giancarlo Vitagliano
  1. Come together – The Beatles
  2. Start me up – The Rolling Stones
  3. Highway star – Deep Purple
  4. Kashmir – Led Zeppelin
  5. Looking for someone – Genesis
  6. In the court of the Crimson King (live) – Greg Lake
  7. Starless – King Crimson
  8. Roundabout – Yes
  9. Lucky Man – Emerson, Lake & Palmer
  10. Refugees – Van Der Graaf Generator
  11. Money – Pink Floyd
  12. Moby Dick – Banco Del Mutuo Soccorso
  13. Impressioni di settembre – Premiata Forneria Marconi
  14. Sguardo verso il cielo – Le Orme
  15. Black Magic Woman – Carlos Santana
  16. Birdland – Weather Report
  17. Euthanasia Waltz – Brand X
  18. Köln, part I, Live – Keith Jarret
  19. In your eyes – Peter Gabriel
  20. Hey you – Pink Floyd
  21. The lamb lies down on broadway – Genesis
  22. April in Paris – Billie Holiday
  23. Strange fruit – Billie Holiday
  24. 750.000 anni fa… l’amore? – Banco Del Mutuo Soccorso
  25. The hell hounds of Krim – King Crimson
  26. The construKction of light – King Crimson
  27. Overture 1928 – Dream Theater
  28. 21th century schizoid man – King Crimson
  29. Fear of a blanck planet – Porcupine Tree
  30. Easter – Marillion
  31. Last train home – Pat Metheny Group
  32. The snow goose – Camel
  33. Proclamation – Gentle Giant
  34. Hiding out – Spock’s Beard
  35. Tower one – The Flower Kings
  36. Starway to heaven – Led Zeppelin
  37. The cinema show – Genesis