
Redazione di Read and Play
Come molte scoperte, anche Read and Play è nato per caso. Un anno fa.
Non c’è una data precisa, ma l’ufficialità può essere indicata con il mese di maggio 2019.
Un divertimento, qualcosa da fare nel tempo libero con quello che si ama: libri e musica.
È iniziata così, per piacere. E quando una cosa la fai per piacere, allora vuol dire che stai bene. Ed è tanto. Solo questo sarebbe già un ottimo risultato, un traguardo che non è poi così semplice raggiungere.
Ma può essere anche un punto di partenza. E così è stato.
È passato appena un anno ma sembra un secolo.
Da una soundtrack a settimana ora siamo a tre. Con una svariata moltitudine di progetti in corso.
C’è una trasmissione radiofonica che si chiama Read and Play. Siamo in onda su Radio Tlt.
Siamo in tour con vari format di uno spettacolo letterario e musicale (uno sui Pearl Jam, uno sulla storia dei classici del rock, uno su storie al femminile): libri, storia della musica, reading di romanzi, ascolti guidati. Ora siamo ovviamente fermi, ma ripartiremo appena possibile. Alcune info potete trovarle qui.
C’è un concorso per racconti a tema musicale in atto, organizzato insieme alla casa editrice Le Mezzelane. Regolamento qui.
Stiamo collaborando con Book Advisor, dove pubblichiamo le nostre video recensioni.
Per non parlare poi delle numerose collaborazioni con scrittori, case editrici, enti, altri blog letterari…
Insomma, un anno può essere poco o tanto, dipende da come lo riempi.
L’ultimo anno, che poi è anche il primo, di Read and Play è stato bello pieno. Di impegni, progetti e soddisfazioni.
E per questo non possiamo che ringraziare tutti voi che ci seguite e che ci date continua linfa vitale apprezzando il nostro lavoro.
E un grazie di cuore va anche a tutte le persone che hanno collaborato e stanno collaborando con noi per le numerose iniziative che abbiamo in corso!
GRAZIE!
Qui sotto i componenti del team si raccontano nel loro primo anno in Read and Play. Clicca nei titoli per leggere i racconti.
- Le colonne sonore dei libri. Perché no? di Davide Morresi
- …e sai che non sei mai sicura ma sei certa che potresti stare bene… di Lara Santini
- Come suona la libertà di Eleonora Pizzi
- Una musica può fare di Monia Mancinelli
- Un compleanno molto instagrammabile di Camilla Pasteris
- Book passage di Luca Brecciaroli
- E perché no! di Michela Biasi
- S(facce)ttature di Read and Play di Cristina Cantiani
E non poteva mancare la playlist “Buon compleanno Read and Play”: https://open.spotify.com/playlist/4f6j0MRWGJv0MRirwXezKN?si=gZyQosNIQ4CJw4O87uNCLw
- Alive – Pearl Jam
- Keep the faith – Bon Jovi
- Lacio Drom – Litfiba
- Neighborhood#1 – Arcade Fire
- Tonight, tonight – The Smashing Pumpkins
- Life on Mars? – David Bowie
- Resistance – Muse (live at Rome Olympic Stadium)
- Smells like a freakshow – Avatar
- Spingere – Ministri
- Il mio rifugio – Cara Calma
- Animali notturni – Fast Animals And Slow Kids
- Sabotaggi – I Ministri
- La mia ultima storia – Aiello
- Mancarsi – Coma Cose
- Brioschi – Franco126
- Everyday is like Sunday – Morrissey
- Birthday – Blur
- Restiamo in casa – Colapesce
- Fuori dal tunnel – Caparezza
- Una vita da mediano – Ligabue
- Il meglio deve ancora venire – Ligabue
- The winter – Balmorhea
- True love waits – Radiohead
- Gamla gasstöðin við Hlemm – Megas