di Lara Santini
In questo romanzo biografico ambientato tra il 1870 e il 1940, l’autore Giorgio Chiarva, racconta la vita di Amadeo Peter Giannini che, figlio di emigranti liguri in California, divenne il fondatore della Bank of America.
Presentato dal suo stesso autore in una video intervista divulgata ad aprile, Il banchiere galantuomo, edito da Francesco Brioschi Editore, è un romanzo che ripercorre le tappe fondamentali del fondatore di un colosso finanziario, un banchiere ma soprattutto un uomo: Amadeo, che delle sue umili origini riuscì a custodire non solo il ricordo.
Seppur con una scrittura scorrevole ed essenziale, al lettore sarà impossibile non soffermarsi su alcuni eventi particolari, o ritrovarsi a guardare il mondo con gli occhi del protagonista.
Ciò accadrà soprattutto nel momento in cui subentreranno personaggi allora sconosciuti, che proprio grazie all’intervento di Amadeo Peter Giannini, riusciranno a raggiungere la celebrità e la fama giunta fino a noi. L’unico a cui farò riferimento sarà Charlie Chaplin, perché troverete nella playlist un brano appartenente alla colonna sonora del film: Il Monello. Riferimento al quale non ho potuto fare a meno.
La colonna sonora è stata estratta da noi di Read and play sulla base di accenni musicali legati a stili particolari.
Ovviamente i primi a ballare furono Amadeo e Cloe. Amadeo era piuttosto incerto nei passi che aveva dovuto imparare poco tempo prima, il ballo non faceva per lui, e quando la sala si riempì, chiese gentilmente a Cloe di tornare a sedersi. Le polonaise, i valzer e un nuovo ballo che era diventato molto di moda, il Boston Tow-step, che divertiva soprattutto i giovani, si succedevano.
L’unico brano esplicitamente citato appartiene alla “Carmen”.
Che brutta fine avrebbe fatto se non avessi avuto la prontezza necessaria. Ecco la sedia sulla quale aveva appoggiato il vestito la sera prima. Erano andati ad ascoltare Enrico Caruso che cantava la Carmen al teatro dell’Odeon, ora quel vestito era malamente strappato e ricoperto dalla polvere.
Concordo in anticipo con chi leggendo queste righe, le potrebbe trovare brevi e non esaustive.
Proprio per questo, preferisco colmare qualsiasi lacuna condividendo direttamente la presentazione on-line dell’autore Giorgio Chiarva, da questo articolo uscito su Repubblica.
Editore: Francesco Brioschi Editore
Ascolta la colonna sonora: Amadeo Peter Giannini, il banchiere galantuomo – Giorgio Chiarva
- Tarantella classica – Orchestra Italiana Napoletana
- Polacca in LAb maggiore – Frédéric Chopin
- An der schonen blauen donan – Johana Strauss
- Boston two step – Will star
- La comparsita – Wolmer Beltrami
- A smile – and pheraps, a tear – Il Monello (colonna sonora originale)
- Piscatore e pusilleco – Ernesto anedda
- Torna a Surriento – Ernesto De Curtis
- Carmen: Il fior che avevi a me tu dato – Enrico Caruso