di Eleonora Pizzi, Lara Santini, Monia Mancinelli, Davide Morresi
ph: Wonderlust Pictures – Fabio Festa – https://fgf.photos/
Oggi non ci rivolgiamo ai lettori che amano l’autunno.
Voi che fate partire il countdown per tirar fuori dall’armadio i piumini il primo settembre, siete esclusi.
Non leggete l’articolo, bevitori compulsivi di tisane bollenti pure a ferragosto.
Lasciate stare, nostalgici del risotto con la zucca, che sfrigolate d’entusiasmo alla prospettiva che vostro zio vi porti quella camionata di funghi che vi permetterà di tirare almeno fino a marzo.
A voi basta solo accennare “copertina, dolcetto, divano” che avete già svaligiato la libreria del quartiere. Così è troppo facile.
Noi oggi scriviamo per gli eroi.
Gli stoici che indossano ancora le infradito, non importa se con i calzini di lana.
I cercatori di luce, che pianificano settimane in Lapponia per continuare a vederci senza aiuti artificiali fino alle dieci di sera.
Gli indomiti del ghiacciolo, che entrano nelle gelaterie esauste, in vetrina solo lacrime di cioccolato, e sbottano “voglio anguria e ciliegia, dannazione!”.
A voi, o prodi, i nostri consigli di lettura per affrontare e sopravvivere all’autunno. Solo immersi nella lettura potrete sfangare il freddo, il buio, il naso colante, e senza neanche accorgevene, un giorno alzerete lo sguardo dalle pagine, sarete accecati da un raggio di sole, e sarà primavera.
E ributterete la testa sul libro, chè mo’ lo devo sapè, che fine fa la storia.
Buon ascolto e buona lettura!

1. Mio fratello rincorre i dinosauri – Giacomo Mazzariol
Perché si tratta di un libro emozionante e carico di sensibilità. Perché affronta un tema importante. Perché a settembre è uscito il film. E perché ha una colonna sonora variegata e originale.
Editore: Einaudi
Qui articolo e colonna sonora: http://readandplay.it/mio-fratello-rincorre-i-dinosauri-giacomo-mazziarol/

2. La misura imperfetta del tempo – Monica Coppola
Perché si tratta di una scrittura fresca e rivelatoria. Perché questa scrittrice va tenuta d’occhio. Perché è ambientato tra Milano e Torino.
Editore: Las Vegas Edizioni
Qui articolo e colonna sonora: http://readandplay.it/la-misura-imperfetta-del-tempo-monica-coppola/

3. Il manoscritto – Franck Thilliez
Perché è uno dei thriller del momento. Perchè la trama è magistralmente studiata in una serie di elaborati incastri narrativi.
Editore: Fazi Editore
Qui articolo e colonna sonora: http://readandplay.it/il-manoscritto-franck-thilliez/

4. Più forte di ogni addio – Enrico Galiano
Perché Galiano riesce a toccare il cuore. Perchè si tratta di una storia emozionante e profonda. Perchè ci sono gli U2, ma non solo.
Editore: Garzanti
Qui articolo e colonna sonora: http://readandplay.it/piu-forte-di-ogni-addio-enrico-galiano/

5. Essere fortunati non basta – Luigi Pisanelli
Perché l’autore è un emergente con grandi capacità narrative, e merita di essere notato. Perché la musica è più che presente: ben 57 canzoni in una playlist che spazia tra italiano e estero e tra vari generi musicali.
Editore: Musicaos
Qui articolo e colonna sonora: http://readandplay.it/essere-fortunati-non-basta-luigi-pisanelli/
bonus

5 (+1). Se ti abbraccio non aver paura – Fulvio Ervas
Perché è un libro bellissimo, da cui è stato tratto un film in uscita il 24 ottobre nei cinema.
Editore: Marcos y Marcos
Qui articolo e colonna sonora: http://readandplay.it/se-ti-abbraccio-non-aver-paura-fulvio-ervas/
