40 anni di London Calling – i Clash nei romanzi

di Davide Morresi


Sono passati quarant’anni da quel 14 dicembre 1979, il giorno in cui il mondo ascoltò per la prima volta London Calling, l’album dei Clash che segna una svolta epocale nella storia della musica rock e non solo.
London calling è inserito nella lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone alla posizione numero 8, prima di Blonde on blonde di Bob Dylan e dopo Exile on Main St. dei The Rolling Stones.

Come si può prevedere, data la loro importanza, i Clash sono uno dei gruppi musicali più citati in letteratura. Senza pretese di completezza, qui sotto trovate alcuni romanzi che, nella narrazione, li citano.
Cliccate i titoli per scoprire colonna sonora e tracklist completa.

Il brano London calling si trova nelle colonne sonore di:
Jack Frusciante è uscito dal gruppo – Enrico Brizzi
Essere fortunati non basta – Luigi Pisanelli
Anni luce – Andrea Pomella

Altri brani dei Clash sono contenuti nelle colonne sonore di:
Sofia si veste sempre di nero – Paolo Cognetti | Police on my back
Tutte tranne lei – Alessandro Pomili | I fought the law e Should I stay or should I go
Jack Frusciante è uscito dal gruppo | Clash city rockers, Rock the Casbah, White riot, (White Man) in Hammersmith  Palais
Mio fratello rincorre i dinosauri – Giacomo Mazzariol | I fought the law
Le tre del mattino – Gianrico Carofiglio | Should I stay or should I go
Alta fedeltà – Nick Hornby | Janie Jones, Should I stay or should I go, Rock the Casbah, (White Man) in Hammersmith  Palais